Epilazione laser: come prepararti nel modo giusto se stai per fare la tua prima seduta

Negli anni l’epilazione laser è diventata una delle soluzioni preferite dalle donne che vogliono liberarsi dei peli superflui, perché garantisce effetti duraturi nel tempo. Tuttavia, ci sono alcuni accorgimenti da seguire e, in alcuni casi anche visite da fare, prima di intraprendere il trattamento. Ecco quali sono.

Oggi, molti centri estetici, soprattutto quelli di maggiori dimensioni, offrono un check up gratuito della pelle per verificarne lo stato di salute e, se vi sono i requisiti, individuare un percorso di epilazione laser personalizzato.

Anche se l’epilazione laser agisce su tutti i fototipi di pelle, infatti, non tutte le persone possono sottoporsi a questo trattamento.

Leggi anche: I 3 principali vantaggi che rendono l’epilazione laser il rimedio migliore contro i peli superflui

Epilazione laser: tutto comincia con un check-up personalizzato per l’analisi della pelle

Così, ad esempio, se hai una pelle molto sensibile o i tuoi peli sono troppo chiari e sottili, probabilmente l’epilazione laser ti verrà sconsigliata, perché potresti correre il rischio di non ottenere gli effetti sperati, o peggio il trattamento ti potrebbe causare delle irritazioni o lesioni.

Epilazione laser sconsigliata con pelle sensibile e peli chiari

Al contrario, non avrai problemi se hai pelle chiara e capelli scuri: il trattamento ottiene risultati migliori quando viene effettuato su soggetti che presentano un maggiore contrasto tra peluria e carnagione.

Pertanto, solo dopo un’accurata diagnosi saprete se siete idonei o meno per il trattamento laser e, in caso di esito positivo, vi verrà suggerita la tecnologia medicale adeguata al vostro caso (si possono usare diverse tecnologie laser per i trattamenti di epilazione).

Si intuisce, dunque, l’importanza di affidarsi a una struttura competente e professionale in grado di fornire un supporto puntuale e costante prima, durante e dopo l’intero ciclo di sedute.

A tal proposito, considera che il numero di sedute varia in base alle caratteristiche individuali e alla zona interessata dal trattamento. Pertanto, sarà compito dello specialista a cui ti affidi decidere quanto debba durare il percorso di epilazione laser, al fine di garantirne l’efficacia.

Leggi anche: L’epilazione laser ha delle controindicazioni per chi ha fatto il vaccino contro il Covid?

Epilazione laser: cosa evitare prima del trattamento

Le cose da evitare prima del trattamento laser

Stabilita l’importanza dell’analisi preliminare ai fini di una ottimale riuscita del trattamento, vediamo ora quali raccomandazioni seguire prima di affrontare ogni singola seduta.

Per raggiungere i risultati sperati senza correre rischi per la salute devi seguire queste semplici regole:

  • non assumere farmaci fotosensibilizzanti. Quest’ultimi rendono la pelle di chi li assume più sensibile all’azione negativa dei raggi ultravioletti, con il rischio di sviluppare macchie permanenti nelle zone esposte alla luce del laser. Potrebbero rientrare in questa tipologia di medicinali: antibiotici, antistaminici, contraccettivi, antidepressivi, ecc. Se hai dubbi sui farmaci che stai prendendo, controlla il foglietto illustrativo, oppure consulta il tuo medico curante.
  • evita l’esposizione solare. Per le motivazioni appena viste, bisogna evitare di esporsi al sole o alle lampade abbronzanti; se ne deduce che questo trattamento non andrebbe effettuato durante la stagione estiva.
  • sottoponiti al trattamento laser solo se la tua pelle è in perfetta salute. Non devono esserci arrossamenti e irritazioni nelle zone da trattare. Ciò significa che devi rimandare ogni cura del corpo che potrebbe irritare la pelle: ad esempio, esfoliare la pelle con lo scrub. Inoltre, prima di ogni seduta è necessario rimuovere il trucco ed evitare ogni altra attività che possa alterare il naturale aspetto della cute, come sauna e bagno turco.
  • non ricorrere ad altri metodi depilatori prima, durante e subito dopo il trattamento di epilazione laser. Vanno evitati, in particolare, tutti i metodi depilatori basati sull’estirpazione dei peli (come ceretta o pinzette); come abbiamo visto, il laser svolge la sua azione proprio nei confronti del bulbo pilifero.

Se ne senti la necessità, tuttavia, puoi usare il rasoio: quest’ultimo, infatti, taglia i peli dalla superficie della pelle senza intaccare la radice. Questo metodo di depilazione, dunque, può essere eseguito anche tra una seduta e l’altra senza inficiare i risultati del trattamento con laser.

Epilazione laser: per non correre rischi affidati a un medico competente

Se ti sottoponi a un trattamento laser è perché vuoi ottenere risultati concreti e duraturi. L’unico modo per raggiungere questo traguardo è quello di affidarsi a una struttura specializzata e seguire tutte le indicazioni fornite dal medico.

Al di là delle raccomandazioni che abbiamo visto, si possono verificare rischi per la salute solo quando l’epilazione laser viene eseguita in modo non professionale.

Pertanto, se vuoi rimuovere i peli superflui in modo sicuro e permanente, valuta, tra le soluzioni possibili, quella di rivolgerti a un centro specializzato come Laserhouse.

Il team di Laserhouse vanta anni di esperienza nel settore dell’estetica e sarà ben lieto di aiutarti a trovare la soluzione più adatta a te. Se sei alla ricerca di risultati sicuri e duraturi, scopri la nostra proposta di epilazione definitiva.

Puoi prenotare un check-up gratuito contattandoci al numero 800 771 77 o all’indirizzo info@laserhouse.it.

Cosa aspetti? Vieni a trovarci e potrai dire finalmente addio ai peli superflui.

Ti aspettiamo, a presto!

Seleziona la sede più comoda per te per ottenere le indicazioni per raggiungerci o telefonarci.

video1

La tua pelle non ne può più di cerette e rasoi?
Sei stufa di perdere tempo con la depilazione?

Epilazione Definitiva

Epilazione Definitiva

Grazie a 20 anni di esperienza medicale e le migliori tecnologie avrai ottimi risultati.

Grazie a 20 anni di esperienza medicale e le migliori tecnologie avrai ottimi risultati.

L'estetica con esperienza medicale