Scopriamo le ragioni che causano questi fastidiosi ematomi dopo l’epilazione e i rimedi per evitarli.
Se hai usato la ceretta come metodo di epilazione almeno una volta nella vita, uomo o donna che tu sia, sarai certamente incappata/o in una delle tante situazioni complicate e spiacevoli tipiche di questa pratica.
Infatti ricorrere alla rimozione dei peli con lo “strappo” è un qualcosa di particolarmente traumatico ed invasivo.
Da questo ne consegue che i rischi son sempre dietro l’angolo, talvolta anche per le mani più esperte.
Certamente, tra i problemi più frequenti e fastidiosi che la ceretta possa causare, c’è quello dei lividi.
Tanti clienti infatti si recano presso il nostro centro leader in epilazione laser a Milano proprio perché non ne possono più di farsi male con la ceretta.
Vuoi saperne di più su questo grattacapo?
Cerchiamo di capire cosa può concorrere al manifestarsi di queste macchie fastidiose e sgradevoli alla vista.

Perché compaiono i lividi dopo la ceretta?
Quante volte ti sarà capitato parlando con le tue amiche e/o amici, di toccare argomenti riguardanti la cura e il benessere del corpo, tra cui l’epilazione.
Probabilmente tante, e non è da escludere che una volta in tema, vi siate scambiati dei consigli, raccontato dei dubbi e perché no, vi siate anche confidati eventuali problemi.
Beh se tra questi problemi c’è quello del presentarsi di irritazione cutanea e lividi post ceretta, e gli scambi di confidenze con amici e conoscenti circa queste grane non hanno sortito alcun effetto, proviamo a vedere insieme quali possono essere le cause.
Specie quando si è alle prime armi con l’epilazione con la ceretta, può capitare di arrivare al momento dello strappo con una certa ansia e di temere un dolore eccessivo.
Quindi cosa accade?
Con le mani tremanti e le gocce di sudore sulla fronte, andiamo a rimuovere le strisce con un movimento insicuro e titubante.
Questo è uno dei modi più frequenti di far comparire dei lividi.
Ti ricordi quando da bambina/o tua madre ti toglieva i cerotti in un movimento unico e secco?
Ecco, c’è un motivo validissimo, e il principio vale anche per la ceretta.
E poi si sa, la mamma ha sempre ragione!
Sempre per inesperienza potresti commettere anche un altro errore che porterà facilmente alla comparsa dei lividi: procedere allo strappo senza tirare bene la pelle.
Questo rende i tuoi capillari molto più esposti alle conseguenze traumatiche di un gesto già di per sé invasivo.
Se poi soffri di problemi circolatori o hai i capillari particolarmente sensibili la ceretta è da evitare, perché il problema degli ematomi ti perseguiterà vita natural durante.
Leggi anche: Depilazione con ceretta: ecco le controindicazioni della ceretta fai da te.
Lividi all’inguine: lo spauracchio peggiore.
Vista la natura dell’argomento, è doveroso fare un breve spin off e focalizzare questa zona del corpo, tra le più soggette al problema.
L’epilazione della zona inguinale infatti è tra le più rischiose, e la comparsa dei lividi è altamente probabile con la ceretta.
Il motivo è semplice e intuitivo.
La pelle in questo punto è molto sensibile e delicata, oltre ad essere molto morbida e elastica.
Questo rende molto più difficile portare a termine un’azione di strappo nel modo corretto, cioè con la pelle ben stesa e tirata, e con un movimento secco che non provochi lesioni.
Diciamocelo chiaramente: se in generale l’idea di strappare i peli è dolorosa al solo pensiero, nelle zone più intime mette proprio il terrore.
Ed è un terrore motivato.
Ecco perché per liberarsi dei peli in questo punto l’epilazione laser è senza dubbio la più indicata.

Vediamo alcuni rimedi da adottare prima dell’epilazione.
Chiuso questo piccolo sipario, ti starai chiedendo quali possano essere le precauzioni da adottare per impedire il manifestarsi dei lividi causati dall’epilazione.
Partendo dal presupposto che se, come abbiamo visto prima, fai parte di quelle persone che hanno la sfortuna di soffrire di insufficienza venosa, fragilità dei capillari o altri malanni del sistema cardiovascolare, la ceretta è una pratica da evitare, ecco un paio di regole da seguire per limitare i pericoli:
- eseguire un’azione esfoliante sulla pelle un giorno prima del trattamento;
- tenere la pelle idratata e pulita;
- distendere e tirare al massimo la pelle prima di strappare;
- eseguire un movimento secco e deciso, sempre in direzione contraria alla crescita dei peli.
Questi passaggi sono doverosi per ridurre al minimo le possibilità di ritrovarsi invasi dai lividi, ma è giusto che tu sappia che non danno una garanzia al 100%.
Mettiamo caso infatti che tu abbia una pelle estremamente sensibile e predisposta naturalmente all’irritazione.
In questo caso qualsiasi evento traumatico, anche il più irrilevante all’apparenza, lascerà il segno e rispettare con diligenza queste regole di prevenzione potrebbe non bastare.
Leggi anche: Metodi e prodotti più efficaci per una depilazione indolore
E allora che fare?
Se il problema dei lividi dovuti alla ceretta ti sembra una montagna insormontabile dopo aver letto questo articolo, non disperare.
“E chi chiamerai?” dicevano i Ghostbusters quando la città aveva bisogno di loro.
Beh, se ti stai ponendo la stessa domanda e la risposta che cerchi è una soluzione definitiva al problema dei peli, senza lividi né dolori, chiama Laserhouse!
Il centro specializzato in epilazione laser di Milano può aiutarti con la sua esperienza e professionalità.
Contattaci per una consulenza su Laserhouse.it