Rimuovere i peli superflui con il filo orientale: è davvero la scelta migliore?
Tutti i giorni a combattere con la ricrescita dei peli superflui e, all’improvviso, ecco che sembra arrivare la soluzione ideale: la ceretta con il filo orientale.
Questo antichissimo metodo si è diffuso da diversi anni in tutti i Paesi occidentali e ha conquistato tante persone entusiaste di aver trovato finalmente una tecnica depilatoria apparentemente priva dei difetti dei metodi tradizionali.
Siamo certi, però, che il filo orientale sia la migliore soluzione per la depilazione? O, forse, su questo metodo c’è da raccontare più di quello che si dice in giro?
In questo articolo spiegheremo cos’è la tecnica del filo orientale e per quale motivo ha avuto così tanto successo. Evidenzieremo, poi, quelli che sono i suoi principali aspetti negativi.

Cos’è la ceretta con il filo orientale e come funziona
Il filo orientale, o arabo, è un antico metodo di depilazione che ha avuto origine nel sud-est asiatico ed è diventato popolare in tutto l’occidente. È noto anche come ‘threading‘, esiste da secoli ed è utilizzato soprattutto per modellare le sopracciglia.
Questa tecnica consiste nell’utilizzare un filo di cotone attorcigliato per catturare i peli e tirarli via dal follicolo. È un metodo di depilazione molto apprezzato per la sua precisione e viene eseguito su piccole aree del corpo come le sopracciglia, il labbro superiore e i lati del viso.
Si tenga presente che il filo orientale non è consigliato per il fai da te. Rimuovere i peli con questo strumento è un’operazione che richiede molta accuratezza ed esperienza. Praticando su di sé questo metodo senza la giusta manualità si rischia di ottenere risultati estetici indesiderati e di irritare eccessivamente la pelle.
Per questo motivo chi ha intenzione di ricorrere al filo orientale per rimuovere i peli superflui farebbe bene a rivolgersi solo a professionisti seri e affidabili.
Leggi anche: Come togliere i baffetti con il filo? Tutto quello che devi sapere
I vantaggi di scegliere il filo orientale in sostituzione dei metodi di depilazione tradizionali
I sostenitori della tecnica del filo orientale evidenziano numerosi i numerosi vantaggi di questo metodo:
- non prevede l’utilizzo di prodotti chimici che potrebbero irritare la pelle o causare allergie;
- causa molto meno dolore rispetto ai metodi di depilazione tradizionali come le pinzette e la ceretta;
- è molto delicato, dunque è indicato per chi ha la pelle sensibile;
- consente di operare con estrema precisione, una caratteristica molto utile quando si depilano le sopracciglia;
- i risultati durano più a lungo rispetto ai metodi tradizionali perché il filo orientale indebolisce il pelo strappandolo dal follicolo interamente;
- può essere utilizzato anche per la rimozione di peli molto piccoli.

Ecco perché il filo orientale può non essere una soluzione ideale
Il filo orientale viene vantato come la soluzione definitiva per la depilazione ma la realtà è diversa. Questo metodo non è così infallibile come viene dipinto e ci sono degli aspetti negativi di cui si parla troppo poco.
Per prima cosa questa tecnica può essere molto più dolorosa di quanto si racconta se viene praticata da una persona poco esperta o con scarsa manualità. Chi effettua la depilazione con il filo orientale dev’essere molto abile a modulare la propria azione in base alle caratteristiche della persona che si sta sottoponendo al trattamento.
Pensiamo, ad esempio, alla rimozione delle sopracciglia. Più sono folte più dovrà essere accurato il movimento del filo per non catturare troppi peli in una volta e causare dolore oltre che irritazione della pelle.
Poiché il filo orientale rimuove i peli dal follicolo, quest’ultimo può infettarsi a causa della proliferazione dei batteri nelle minuscole ‘tasche’ cutanee rimaste senza copertura dopo la depilazione. Questo tipo di infezione è detta ‘follicolite‘ e, nei casi più gravi, può provocare la comparsa di cicatrici e la perdita permanente dei peli, con risultati disastrosi quando colpisce le sopracciglia.
Infine è opportuno ricordare che il filo orientale non è una soluzione definitiva. Questo metodo va effettuato a intervalli regolari così da indebolire il bulbo pilifero e ritardare la ricrescita del pelo ma non si arriverà mai ad avere una pelle liscia per sempre.
Leggi anche: Peli sulle mani (uomo): ecco come
In conclusione
Come abbiamo visto il filo orientale è una tecnica di depilazione apprezzata per la sua non invasività. Grazie a questo metodo anche chi ha una pelle sensibile o soffre di problemi dermatologici può rimuovere i peli superflui in modo delicato e con poco dolore.
Tuttavia il filo orientale non è la soluzione ideale per chi vuole avere una pelle liscia per sempre. Anche dopo numerosi trattamenti non è possibile rimuovere i peli definitivamente, ma solo indebolirli e ritardarne la ricrescita.
Ma allora bisogna rassegnarsi all’idea di essere costretti a depilarsi periodicamente per sempre? In realtà no.
Con l’epilazione laser è possibile eliminare i peli in eccesso in maniera definitiva e in modo totalmente indolore. Questa tecnologia è stata sviluppata allo scopo di colpire i peli, distruggendo il bulbo pilifero per fototermolisi (ovvero con il calore prodotto dalla luce del laser) e lasciando la pelle intatta.
Se ne hai abbastanza degli scarsi risultati che ottieni con gli altri metodi di depilazione, entra su Laserhouse.it e scopri come funziona l’epilazione definitiva con il laser!
Chiamando il numero 800 771 775 potrai contattare direttamente gli operatori del nostro centro di epilazione laser di Milano e richiedere una consulenza gratuita. I nostri esperti saranno a tua disposizione per chiarire ogni tuo dubbio e proporti una soluzione su misura!