A cosa servono i peli? Ecco le loro (reali) funzioni.

Scopriamo il ruolo dei peli nel corpo umano e la loro effettiva utilità.

Peli, peli, stramaledetti peli.

Chissà quante volte alla loro vista e davanti all’incombenza del momento tanto odiato della rasatura o dell’epilazione, hai pronunciato sottovoce (ma neanche troppo) questa frase.

Del tutto comprensibile.

Pensare di dover spendere parte del nostro tempo prezioso a toglierci i peli non è granché gratificante né entusiasmante.

I nostri nemici giurati, lunghi o corti e appuntiti o morbidi che siano, sono costantemente in agguato e la loro presenza spesso ci rende la vita impossibile.

Sempre più persone oggigiorno ricorrono alle più svariate tecniche di rimozione dei peli, tra cui l’epilazione laser, per sbarazzarsi di questa seccatura.

Ma questi peli, servono a qualcosa?

Peli delle ascelle

Quali sono le funzioni dei peli?

Se sei una persona che tiene all’aspetto ordinato e alla cura del proprio corpo, è altamente probabile che la depilazione e l’epilazione siano un must per te.

Per quanto queste pratiche ti rubino del tempo, non riesci nemmeno a immaginare di poterne fare a meno e sicuramente ti domandi come facciano certe persone a sopportare i peli e in alcuni casi a pronunciare frasi come: “Se stanno lì un motivo c’è“.

Beh, nonostante non tutti tengano all’aspetto esteriore alla stessa maniera, e magari in casi estremi non ricorrano minimamente ad alcun tipo di epilazione, concettualmente non è sbagliato affermare che i peli non crescono per caso e che Madre Natura non li ha piazzati in certe zone del tuo corpo per bellezza.

A ragion veduta possiamo dire che esistano 3 principali funzioni che i peli svolgono:

  • una funzione protettiva;
  • una funzione termoregolatrice;
  • una funzione sensoriale.

Leggi anche: Tipi di ceretta a confronto: così puoi scegliere quella più adatta a te.

La funzione protettiva dei peli .

Andiamo a scoprire passo per passo i compiti che i peli esercitano nel nostro organismo.

Iniziamo da quello a cui viene più spontaneo pensare, cioè il compito di protezione.

Ci sono parti del nostro corpo in cui la presenza dei peli è puramente a scopo protettivo, come ad esempio le ascelle.

Qui, dove la pelle è molto sensibile e sono presenti delle ghiandole , lo scopo dei peli è quello di impedire la frizione tra braccio e tronco per scongiurare il rischio di irritazioni.

Un altro caso emblematico di peli che compiono un’azione di difesa è quello di ciglia e sopracciglia, che agiscono da schermo alle impurità e al sudore impedendogli di raggiungere gli occhi.

Ma il ruolo protettivo più eclatante lo svolgono senza dubbio i peli del capo.

Si, i nostri amati capelli!

Pensa a quante scottature da insolazione e a quanti mal di testa in più dovresti far fronte senza la loro protezione. E oltre che dai raggi solari, i capelli ci riparano anche dai traumi, e non è un caso che la zona più importante del nostro corpo sia quella in cui la presenza pilifera è più numerosa e concentrata.

Fondamentali sono anche i peli del naso, che costituiscono la prima barriera difensiva dell’apparato respiratorio, intrappolando migliaia di batteri e micro particelle.

termometro

La funzione termoregolatrice dei peli.

Passiamo alla seconda funzione dei peli, ovvero quella termoregolatrice.

Se è vero che i nostri antenati avevano un aspetto molto simile a quello delle scimmie, possiamo intuire come l’invenzione dei vestiti abbia contribuito in maniera decisiva a cambiare il nostro aspetto.

Infatti sin da quando l’uomo iniziò a cacciare e di conseguenza a utilizzare le pellicce degli animali per difendersi dal freddo, la genetica nel corso dei millenni ci ha progressivamente “liberato” dalla nostra pelliccia.

Tuttavia il compito di regolare la temperatura continua ad essere espletato dai peli.

Ti sarà certamente capitato spesso di avere la cosiddetta “pelle d’oca”.

Bene, questo effetto è una conseguenza dell’azione dei follicoli e dei peli, che agiscono ergendosi e creando uno scudo termico sulla pelle, col fine ultimo di trattenere il calore corporeo.

Anche in questo caso, è la testa la parte che giova più di tutte dei peli e di questa loro funzione.

Leggi anche: Lividi da ceretta: quali sono le cause della loro comparsa e come prevenirli

La funzione sensoriale dei peli.

C’è un’altra caratteristica che i peli hanno: quella di recettori sensoriali.

Essi infatti agiscono da sensori tattili, riuscendo a captare non solo un vero e proprio contatto , ma anche un movimento a loro vicino (come ad esempio uno spostamento d’aria).

Questo grazie alla cospicua rete nervosa che circonda i follicoli e amplifica notevolmente qualsiasi stimolo esterno. .

In conclusione.

Ok, abbiamo capito che in alcuni casi i peli sono realmente una risorsa, ed è impensabile eliminarli tutti.

D’altronde nessuno di noi vorrebbe assomigliare ad un alieno.

Ma ci sono tante zone del nostro corpo in cui per quanto abbiano un ruolo (in alcuni casi marginale), creano disagio sia a livello funzionale che estetico (le ascelle ne sono un esempio calzante) e preferiamo liberarcene.

In questo caso l’epilazione laser è una pratica sempre più in voga, anche per il fatto che contrariamente ad altri metodi non è invasiva.

E soprattutto, è definitiva!

Allora sappi che se cerchi un centro specializzato in epilazione laser a Milano, puoi contare su Laserhouse!

Contattaci subito per una consulenza gratuita.

Seleziona la sede più comoda per te per ottenere le indicazioni per raggiungerci o telefonarci.

video1

La tua pelle non ne può più di cerette e rasoi?
Sei stufa di perdere tempo con la depilazione?

Epilazione Definitiva

Epilazione Definitiva

Grazie a 20 anni di esperienza medicale e le migliori tecnologie avrai ottimi risultati.

Grazie a 20 anni di esperienza medicale e le migliori tecnologie avrai ottimi risultati.

L'estetica con esperienza medicale