È una buona idea fare l’epilazione laser per ritoccare l’attaccatura dei capelli?

Sono in tanti, sia uomini che donne, a sentire l’esigenza di volere una diversa attaccatura di capelli per rendere la fronte più spaziosa. Così, spesso ci si chiede se l’epilazione laser è utile per ritoccare un’attaccatura dei capelli troppo bassa. Scopriamolo in questo articolo.

La depilazione dell’attaccatura dei capelli è un trattamento che ha preso piede soprattutto negli ultimi anni. L’esigenza è chiaramente estetica e risponde al desiderio di voler ottenere un aspetto diverso, un viso più proporzionato, grazie a una attaccatura dei capelli più alta che faccia sembrare la fronte più ampia.

Per raggiungere tale scopo si possono utilizzare vari metodi, molti dei quali non consentono, però, di avere riscontri soddisfacenti in tempi brevi.

Il rimedio più semplice è sicuramente quello di scegliere un taglio di capelli che consenta di dare maggiore aria al viso. Se l’imperfezione estetica è lieve, si possono rimuovere i capelli in eccesso con una pinzetta, oppure si può ricorrere all’utilizzo di strisce depilatorie, così da arretrare e modellare l’attaccatura.

Come è facilmente intuibile, lo svantaggio è che tali rimedi sono solo temporanei e dunque non risolvono quello che per alcuni è percepito come un vero e proprio problema estetico. In questi casi è possibile sottoporsi a un trattamento di epilazione laser per risolvere definitivamente il problema.

Quest’ultima, infatti, risulta essere efficace nel ritoccare un’attaccatura troppo bassa o con il picco della vedova (quando, cioè, i capelli assumono la caratteristica forma a V al centro della fronte). Per essere certi dell’efficacia di tali trattamenti, tuttavia, è indispensabile affidarsi a una struttura specializzata.

Leggi anche: Elettrocoagulazione o laser: quale scegliere per il miglior risultato estetico

Come funziona l’epilazione laser sul cuoio capelluto? Ecco i chiarimenti

Come funziona il laser nel cuoio cappelluto?

L’epilazione laser è, dunque, un trattamento utile ed efficace per modificare la naturale attaccatura dei capelli. Per comprenderne appieno gli effetti bisogna conoscere il ciclo di vita del capello e, in particolar modo, la fase di crescita (denominata anagen), che rappresenta il momento ideale per sottoporsi al trattamento laser.

Più nel dettaglio, le fasi del ciclo di vita del capello sono tre:

  1. Anagen: è la fase di crescita, in cui il follicolo è in piena attività proliferativa; il capello prende forma (dal bulbo si sviluppa il fusto), colore (per la presenza di melanina nelle cellule della corteccia del pelo) e lentamente cresce in dimensioni;
  2. Catagen: è la fase in cui la crescita del capello si arresta (cessa l’attività proliferativa del follicolo);
  3. Telogen: è la fase di riposo e indebolimento, durante la quale il capello, che è ancora all’interno del follicolo, subisce pressioni dal nuovo pelo in via di formazione, per cui risulta facilmente soggetto al distaccamento dal follicolo medesimo.

Il trattamento è rivolto a eliminare i peli che si trovano in fase di crescita, indebolendoli progressivamente fino alla caduta e, al termine dell’iter di sedute, bloccandone la ricrescita.

Leggi anche: Zone del corpo e laser: come vengono suddivise durante l’epilazione e quali sono quelle più richieste

È sempre possibile ricorrere al trattamento di epilazione laser?

Potenzialmente ogni individuo può intraprendere un percorso di epilazione laser, se affrontato con le giuste cautele e dietro indicazione di un medico specialista.

Ci sono però delle circostanze in cui questo trattamento è sconsigliato, spesso solo temporaneamente, per cui, nella pratica, potrebbe rivelarsi sufficiente rinviare una delle sedute.

In generale, l’epilazione laser potrebbe risultare meno efficace per tutti coloro che presentano poco contrasto tra il colore dei capelli e quello della pelle; viceversa, i migliori risultati si ottengono quando il trattamento viene eseguito su individui con capelli scuri e pelle chiara.

Il laser è meno efficace quando c'è poco contrasto tra colore dei capelli e colore della pelle

In particolare, dato che il viso è una delle aree più delicate del corpo umano, andrebbe evitato di sottoporsi al trattamento laser, se si soffre di patologie della pelle, come la psoriasi o la vitiligine o anche solo di temporanee irritazioni cutanee.

Ci sono poi da prendere accorgimenti di ordine pratico. Così in via preventiva è necessario sottoporsi a un’analisi della sezione di pelle che sarà oggetto del trattamento laser, mentre successivamente ad ogni seduta è altrettanto importante l’applicazione di creme lenitive per idratare la superficie del viso coinvolta, in modo da non alterare l’equilibrio della cute.

In conclusione

Se non rientri in nessuna delle circostanze ora esaminate, vuol dire che puoi affidarti a un centro medico qualificato per iniziare subito il trattamento. Ma fai attenzione: rivolgiti solo ad esperti, perché solo così eviterai macchie cutanee, o peggio ustioni, e sarai certo di raggiungere il traguardo prefissato.

Se sei alla ricerca di risultati certi e duraturi, scopri la nostra proposta di epilazione definitiva.

Il nostro centro di epilazione laser Milano vanta anni di esperienza nel settore dell’estetica, aiutando ogni giorno tanti clienti a raggiungere i risultati sperati.

Se hai ancora dubbi al riguardo e vuoi ricevere una consulenza personalizzata, non esitare a contattare il nostro centro Laserhouse al numero 800 771 77 o scrivici all’indirizzo info@laserhouse.it.

Ti aspettiamo!

Seleziona la sede più comoda per te per ottenere le indicazioni per raggiungerci o telefonarci.

video1

La tua pelle non ne può più di cerette e rasoi?
Sei stufa di perdere tempo con la depilazione?

Epilazione Definitiva

Epilazione Definitiva

Grazie a 20 anni di esperienza medicale e le migliori tecnologie avrai ottimi risultati.

Grazie a 20 anni di esperienza medicale e le migliori tecnologie avrai ottimi risultati.

L'estetica con esperienza medicale