Luce pulsata a 16 anni: è l’età giusta o no?

Durante l’adolescenza, non solo aumentano gli ormoni, ma anche le insicurezze.

Sempre più giovani vogliono sbarazzarsi di alcuni inestetismi come i peli per sentirsi più sicuri di sé.

Quindi, che tu sia un genitore preoccupato o un adolescente desideroso di risolvere questo problema, ti sarai chiesto se fare la luce pulsata a 16 anni sia più o meno sicuro.

Ti tranquillizzo subito.

Sì, è sicuro.

Ma il punto è anche un altro: quali sono le conseguenze?

Perché è preferibile avere 18 anni piuttosto che 16 per iniziare la rimozione definitiva dei peli?

Soprattutto: come ci si deve comportare? Quanta disciplina bisogna avere? Esistono degli effetti collaterali? Che risultati si possono sperare di ottenere se si inizia in giovane età?

Se almeno una di queste domande ti è balenata in testa, non ti preoccupare: questo articolo ha l’obiettivo di rispondere a ogni tuo dubbio.

Lo sanno bene i nostri giovani clienti, che oggi intraprendono dei percorsi di epilazione laser nel nostro centro e hanno riscontrato ottimi risultati, perché hanno capito come tutelare la propria pelle.

E se vuoi sapere anche tu come fare, questo articolo fa al caso tuo.

Epilazione a luce pulsata e teenager: tutto quello che devi sapere per non correre rischi

adolescente si prende cura della propria pelle prima di sottoporsi a una seduta di luce pulsata

La luce pulsata è consigliata per i teenager?

La luce pulsata è sicura anche per gli adolescenti, ma è necessario assicurarsi che il trattamento sia amministrato da un professionista certificato ed esperto.

In linea generale, è raccomandabile aspettare alla fine della pubertà prima di sottoporsi a un trattamento di epilazione definitiva: per le ragazze, è preferibile che abbiano già iniziato il loro ciclo mestruale.

È altrettanto verosimile che queste ultime tendono a raggiungere un livello di stabilità ormonale con anticipo rispetto ai ragazzi, ma tieni presente che, per affrontare questo trattamento, ci devono essere determinati presupposti.

In primis, l’adolescente deve essere in buone condizioni di salute; per intenderci, meglio evitare se soffre della sindrome di ovaio policistico, ad esempio.

Va da sé che se la persona interessata ha tra i 17 e i 19 anni, allora la luce pulsata sarà più efficace che nei quattordicenni. Questo perché i corpi degli adolescenti più giovani sono inondati da ormoni che cambiano rapidamente, e un effetto collaterale può essere proprio la crescita dilagante dei peli.

Inoltre, è altamente probabile che abbia bisogno di un maggior numero di sedute, perché l’adolescente, non avendo ancora raggiunto la maturità, non è ancora completamente sviluppato/a.

Quindi, è lecito chiedersi: quanti anni bisogna avere per effettuare trattamenti di epilazione?

Leggi anche: La luce pulsata funziona davvero? Ecco come stanno le cose

A che età è consigliato fare la luce pulsata?

Salvo diverse indicazioni del professionista con cui avete intrapreso questo percorso, i trattamenti di luce pulsata possono essere effettuati su adolescenti a partire dai 14 anni.

Sappiamo che uno dei principali vantaggi dell’epilazione è la garanzia di un risultato permanente; tuttavia, negli adolescenti, la crescita dei peli può essere più veloce e i cambiamenti ormonali possono avere un impatto che non andrebbe preso sottogamba.

Considera che, durante l’adolescenza e anche nella prima età adulta, il corpo sta subendo un costante processo di maturazione. Questo significa che non tutti i follicoli piliferi iniziano a produrre attivamente i peli allo stesso tempo. In altre parole, alcune aree potrebbero aver bisogno di essere trattate nuovamente se dei follicoli piliferi dormienti iniziassero a produrre peli visibili più tardi.

Una volta raggiunta la stabilità ormonale (diciamo intorno ai 18 anni), ci si può aspettare un risultato duraturo.

Dunque, il fatto che la luce pulsata possa essere temporanea per molti adolescenti rende questa procedura piuttosto costosa. Per cui, è opportuno prendersi del tempo per riflettere e ponderare questa decisione.

In ogni caso, se il ragazzo o la ragazza prova una forte insicurezza a causa dei peli, è normale che un genitore voglia aiutarlo/a e assicurarsi di trovare una soluzione che metta fine a questo problema.

Ecco perché, se si ambisce a ottenere risultati durevoli nel tempo, l’epilazione è una scelta migliore rispetto alla normale depilazione (che, lo ricordiamo, non rimuove i peli dalla radice).

sedicenne a una seduta di epilazione definitiva

Perché l’epilazione è più efficace della depilazione?

È del tutto normale per gli adolescenti e i genitori essere preoccupati per la sicurezza dei prodotti e dei dispositivi per la cura personale. Ciò non è diverso quando si tratta di valutare i metodi di epilazione.

È importante sapere che la rimozione definitiva dei peli non è solo uno dei metodi più efficaci, ma anche uno dei più sicuri e confortevoli.

Tuttavia, il laser presenta ulteriori benefici.

In primo luogo, è un metodo che agisce direttamente sul follicolo pilifero e non danneggia in alcun modo la pelle, perché sfrutta un unico raggio luminoso. Al contrario, la luce pulsata usa un più ampio spettro e, in alcuni casi, potrebbe provocare delle scottature.

Proprio a proposito di ciò, quando si opta per la rimozione dei peli definitiva, bisogna avere molta disciplina.

Cosa significa?

Niente esposizione diretta al sole nelle ore successive.

Dopo il trattamento, la pelle è infatti molto sensibile ai raggi UV, per cui va tassativamente protetta e curata.

Al di là di ciò, un altro aspetto che rende il laser un’opzione più appetibile è la maggiore probabilità di un buon risultato.

Mentre la luce pulsata garantisce la rimozione dell’80% dei peli, il laser conferisce un risultato migliore:

  • per tempi più lunghi (a volte anche per tutta la vita),
  • con un minor numero di sedute.

Se quindi vuoi un risultato permanente, vieni a trovarci nel nostro centro di epilazione laser a Milano, oppure chiamaci oggi stesso all’800 771 775 per fissare una consulenza gratuita.

Leggi anche: Sole dopo luce pulsata: cosa succede se ci si espone dopo una seduta?

Conclusioni

In questo articolo abbiamo appurato se fosse possibile effettuare un trattamento di luce pulsata per gli adolescenti di 16 anni.

In linea generale sì, è possibile, ma non è una risposta valida e universale, perché ci devono essere alcuni presupposti: stabilità ormonale, buone condizioni di salute e molta autodisciplina nel trattamento della pelle pre e post seduta.

Infine, abbiamo sottolineato alcuni aspetti positivi dell’epilazione laser, soluzione indubbiamente più duratura e garante di ottimi risultati.

Per maggiori informazioni, non esitare a contattarci, il team di Laserhouse sarà lieto di offrirti assistenza.

Ti aspettiamo!

Seleziona la sede più comoda per te per ottenere le indicazioni per raggiungerci o telefonarci.

video1

La tua pelle non ne può più di cerette e rasoi?
Sei stufa di perdere tempo con la depilazione?

Epilazione Definitiva

Epilazione Definitiva

Grazie a 20 anni di esperienza medicale e le migliori tecnologie avrai ottimi risultati.

Grazie a 20 anni di esperienza medicale e le migliori tecnologie avrai ottimi risultati.

L'estetica con esperienza medicale