Microdermoabrasione viso: come funziona e quali sono i vantaggi di questa tecnica

Il trattamento di estetica professionale che “leviga” la pelle cancellando o riducendo i piccoli difetti

Rughe, macchie, discromie, segni di invecchiamento e di stress, cicatrici: nel corso del tempo, la pelle del viso si copre inesorabilmente di piccoli difetti, più o meno evidenti, che finiscono per compromettere l’armonia dei lineamenti e nasconderne la bellezza naturale.

L’ossidazione dei tessuti, ma anche l’inquinamento, le abitudini poco salutari, l’alimentazione squilibrata, l’uso di cosmetici di scarsa qualità o troppo aggressivi, l’eccessiva esposizione al sole e diversi altri elementi, contribuiscono notevolmente a far comparire sul viso imperfezioni più o meno evidenti e difficili da correggere e coprire con il semplice make up quotidiano.

Un problema che può essere veramente molto fastidioso, soprattutto per chi è spesso a contatto con altre persone, tanto da creare un forte senso di disagio.

Inoltre, spesso la pelle tende ad assottigliarsi e divenire più sensibile e delicata, anche per questo è importante prestare attenzione nell’utilizzare cosmetici e detergenti, che potrebbero peggiorare la situazione.

Leggi anche: Come si può eliminare o ridurre la ginecomastia con la tecnica della criolipolisi

La microdermoabrasione del viso per eliminare le piccole imperfezioni

La soluzione per migliorare una pelle un po’ provata dagli anni e dagli eventi esterni, è quella di ricorrere alla microdermoabrasione, un trattamento di estetica professionale che consente di cancellare, o comunque di ridurre in maniera significativa, tutti quei segni che compromettono la purezza e la luminosità del viso.

Eliminare le piccole imperfezioni con la microdermoabrasione

Come viene eseguita la microdermoabrasione

La microdermoabrasione è un trattamento estetico che viene eseguito in ambulatorio, poiché piuttosto rapido e minimamente invasivo. L’apparecchio utilizzato per la microdermoabrasione è dotato di un apposito manipolo che viene passato sulle parti da trattare, che possono riguarda sia il viso che l’intero corpo.

Il manipolo emette un getto di microparticelle a velocità molto elevata, che svolge un effetto di esfoliazione, eliminando lo strato più superficiale della pelle. Per garantire un’esfoliazione efficace e perfetta senza il rischio di provocare allergie, i microgranuli emessi dalla macchina sono costituiti di solito da materiali inerti, come l’idrossido di alluminio e i cristalli di corindone artificiale.

Il getto di microparticelle viene immediatamente riaspirato, in maniera tale da rimuovere completamente anche i residui dell’esfoliazione, l’intensità può essere regolata per agire più o meno in profondità, senza comunque mai andare oltre gli strati superficiali della pelle.

Il medico che esegue il trattamento, dopo avere valutato e studiato con attenzione il tipo di pelle di ogni singolo paziente, provvede alla regolazione dei parametri dello strumento utili per rendere l’operazione efficace.

Leggi anche: Icoone Laser: costi e caratteristiche per un trattamento di ultima generazione

Quali sono i vantaggi della microdermoabrasione

La microdermoabrasione è prima di tutto una vera e propria esfoliazione, eseguita con uno strumento professionale. Oltre a offrire il risultato di una pelle liscia, compatta e morbida, questo trattamento stimola il ricambio cellulare e la formazione del collagene. La pelle apparirà di conseguenza perfettamente levigata, più giovane e priva di segni, imperfezioni o discromie.

Ottenere pelle levigata senza imperfezioni e discromie

Per raggiungere un risultato ideale, è necessario sottoporsi ad un ciclo di sedute, di solito da cinque a dieci, in base alle condizioni in cui si trova la pelle, e successivamente a tre / sei sedute di mantenimento all’anno, seguendo le indicazioni fornite dal dermatologo.

Il numero delle sedute e la relativa frequenza può variare in relazione al tipo di pelle, agli specifici difetti e inestetismi da eliminare. Tuttavia, è importante considerare che la microdermoabrasione non costituisce un trattamento definitivo in quanto non è una tecnica chirurgica e non può rimuovere i difetti più profondi ed evidenti: in questi casi è necessario ricorrere ad altre tecniche.

Nel caso di piccoli segni e macchie superficiali è comunque molto efficace e riesce a migliorare l’aspetto della pelle in maniera evidente e visibile. Un vantaggio considerevole della microdermoabrasione è anche quello di essere un trattamento per niente invasivo, adatto anche ad una pelle relativamente delicata, che non comporta problemi particolari né richiede un periodo di tempo per riassestarsi.

Per renderla più efficace si può comunque integrare con un peeling, utilizzando un prodotto a base di principii attivi naturali.

Eventuali effetti collaterali della microdermoabrasione

La microdermoabrasione è un trattamento, come si è detto, minimamente invasivo, per tale ragione è ben tollerato e non provoca effetti collaterali particolari. Le uniche manifestazioni successive ad una seduta di microdermoabrasione sono quelle tipiche di una normale esfoliazione, quali possono essere lieve arrossamento e un po’ di irritazione.

Si tratta comunque di un disagio transitorio, che si risolve rapidamente semplicemente seguendo le indicazioni del medico: evitare l’esposizione al sole e idratare adeguatamente la pelle con prodotti adatti.

Anche l’applicazione di una maschera lenitiva dopo il trattamento permette di renderlo più efficace e, al contempo, di proteggere la pelle dal rischio di irritazione.

Per prevenire ed evitare qualsiasi tipo di complicazioni, oltre a idratare adeguatamente la pelle e ad usare una protezione solare efficace, è molto importante rivolgersi ad un centro specializzato nei trattamenti professionali di medicina estetica, con la presenza di personale qualificato e di strumenti di ultima generazione.

Seleziona la sede più comoda per te per ottenere le indicazioni per raggiungerci o telefonarci.