Peli nel petto e testosterone: ecco perché sono strettamente legati e in che modo (sia sull’uomo che sulla donna).
È risaputo da tempo che tra peli e ormoni ci sia un legame diretto: a volte le disfunzioni ormonali causano un eccessivo aumento di peluria, in altri casi ne fanno crescere troppo poca.
Uno degli ormoni più importanti in questo senso è il testosterone e qui ti vogliamo parlare di come potrebbe influire sulla crescita dei peli nel petto sia negli uomini che nelle donne.
Che ruolo hai il testosterone?
Modificando i suoi livelli nell’organismo è possibile fare a meno dell’epilazione?
Ecco le principali curiosità sul legame dei peli del petto e il testosterone.

Il ruolo del testosterone nella comparsa dei peli.
Se più volte ti sei domandato/a quali sono gli ormoni che fanno crescere i peli, la risposta sta negli ormoni androgeni (o ormoni maschili) tra i quali il testosterone e il diidrotestosterone sono i più importanti.
Lo squilibrio di questi ormoni nell’organismo degli uomini o delle donne può dare forma alla comparsa dell’irsutismo, oppure potrebbe essere la causa di una peluria troppo scarsa (naturalmente negli uomini).
A tal proposito in tanti si chiedono quale possa essere il legame tra peli nel petto e testosterone.
È lui la causa della comparsa dei peli nel décolleté femminile o di una scarsa peluria sull’uomo?
Molto spesso sì.
La relazione tra gli androgeni e la comparsa dell’irsutismo o di altre anomalie legate alla peluria del petto o di altre zone del corpo è conosciuta da tempo, ma spesso si sottovaluta.
Ma c’è di più, quelli che in particolare possono fare la differenza sulla crescita dei peli sono i metaboliti del testosterone e alcuni enzimi ad esso legati.
Se stai pensando di modificare i livelli di testosterone del tuo organismo per fare a meno dei metodi di epilazione, ALT! Potrebbe essere molto pericoloso.
Il testosterone, infatti, non regola solo la crescita della peluria, ma influisce anche su tante altre funzioni dell’organismo umano.
Scopriamo ora come potrebbe incidere uno squilibrio di testosterone sui peli del petto.
Leggi anche: Come togliere i peli sul petto delle donne evitando escoriazioni o irritazioni.
Scarsa peluria e aumento dei peli nell’uomo: ecco le probabili cause.
La quantità di peluria sul petto degli uomini può dipendere da diversi fattori, tra i quali il primo a incidere è l’ereditarietà.
Alcuni uomini hanno un petto villoso già dalla giovane età, mentre altri hanno solo qualche pelo qua e là, e fin qui non c’è niente di strano.
Se però capita di rendersi conto che la densità dei peli sul petto ha subito un’improvvisa variazione è il caso di farsi qualche domanda: da che cosa dipende?
Se i peli sono diminuiti è probabile che sia diminuito anche il livello di testosterone nell’organismo, si potrebbe essere abbassato il livello delle proteine che portano il testosterone in circolo o qualcosa di simile.
L’unico modo per scoprire la verità è contattare un medico e sottoporsi agli appositi esami.
Se invece hai notato un’improvvisa impennata della crescita della peluria sul tuo petto, prima di ricorrere ai più disparati metodi di depilazione o epilazione fai da te, faresti bene a chiarire quale possa essere il motivo.
In questo caso la causa potrebbe essere l’aumento dei livelli di testosterone, oppure una diminuzione degli ormoni antagonisti.

Problemi ormonali e peli sul petto delle donne.
Il testosterone è un ormone maschile per eccellenza, ma ci sono dei casi in cui il suo livello potrebbe aumentare esageratamente anche nell’organismo femminile, causando la nascita di grossi peli sul petto e sul seno.
Questo fenomeno di solito deriva da delle disfunzioni ormonali, che a loro volta possono dipendere da altre patologie pregresse come la Sindrome dell’Ovaio Policistico.
Che cosa fare per risolvere?
La prima mossa da compiere è senza dubbio quella di rivolgersi a un medico, in modo da poter eseguire tutti gli esami necessari e le analisi ormonali per la peluria per individuare il problema e risolverlo.
Per quanto riguarda il lato estetico, ti sconsigliamo di praticare la depilazione fai da te: la zona décolleté è particolarmente delicata, per cui la soluzione migliore è rivolgersi a dei professionisti del settore che ti sapranno consigliare la pratica più mirata.
Leggi anche: Laser e peli incarniti: ecco la soluzione.
Epilazione del petto: ecco il metodo migliore.
Come hai potuto leggere sopra il testosterone può incidere tanto sulla crescita dei peli sul petto sia sugli uomini che sulle donne.
Prima di pensare a quale metodo di epilazione utilizzare sarebbe bene risolvere il problema alla radice sottoponendosi a tutti i controlli medici necessari, ma superata questa fase, come sbarazzarsi dei peli di troppo sul petto?
La peluria sul petto è tipicamente grossa e riccia ed è situata in una zona in cui la pelle è particolarmente delicata e fine: questo significa che utilizzando il rasoio, la ceretta o gli epilatori elettrici finiresti per riempirti di peli incarniti e dovresti combattere con la follicolite.
La soluzione migliore per eliminare la peluria da questa zona è decisamente la depilazione laser, in quanto non stressa la pelle, progressivamente elimina i peli in modo definitivo e di conseguenza limita anche la formazione degli effetti collaterali dei metodi di epilazione tradizionali.
Per rimuovere i peli dal petto con l’epilazione laser in totale sicurezza, ti consigliamo di rivolgerti a un centro specializzato (come il nostro centro di epilazione laser a Milano), all’interno del quale il personale sappia anche come comportarsi nel caso in cui soffra di disfunzioni ormonali.
Contattando noi di Laserhouse potrai contare su professionalità, sicurezza e protocolli testati medicalmente.
Per fissare una consulenza personalizzata visita il nostro sito Laserhouse.it o chiama all’ 800 771 775.
Ti aspettiamo!