Scrub: prima o dopo la depilazione? Qui la risposta

Quando e come farlo per ottenere i risultati migliori.

Anche chiamato peeling, lo scrub consiste in un particolare trattamento estetico riservato alla nostra pelle.

Si tratta di un massaggio praticato con l’utilizzo di prodotti esfolianti, in grado cioè di rimuovere lo strato superficiale della pelle, costituito da cellule morte e impurità.

Questo trattamento conferirà un aspetto migliore alla nostra pelle, aiutandola a contrastare gli stress.

Potente alleato anche per una migliore riuscita della depilazione, offre numerosi benefici sia a livello esteriore che interiore.

Leggi anche: Follicolite e luce pulsata: quali sono i rischi?

Perché fare lo scrub?

Come dicevamo, concedere alla nostra pelle questo tipo di trattamento contribuisce a migliorare notevolmente sia il suo aspetto, che il suo benessere vero e proprio.

Per chi ancora non fosse convinto, vediamo insieme i principali benefici del peeling:

  • praticare con regolarità questo massaggio ci consente di ripulire la nostra pelle dalle cellule morte e dalle impurità, conferendole un aspetto molto più luminoso e sano;
  • ossigena i tessuti, favorendo il rinnovamento cellulare e stimolando la capacità di cicatrizzazione degli stessi;
  • stimola la detossificazione della pelle, nutrendola ed idratandola in profondità;
  • sollecita la circolazione sanguigna;
  • leviga la pelle, favorendo i processi di guarigione e miglioramento delle smagliature;
  • prima dell’esposizione solare, contribuisce a far ottenere un’abbronzatura uniforme;
  • prima e dopo la depilazione, garantisce risultati migliori.

Prima o dopo la depilazione?

Fare lo scrub, prima o dopo la depilazione?

Ma quand’è il momento migliore per effettuarlo?

In generale, è consigliato fare lo scrub prima della doccia, sulla pelle umida. L’ideale sarebbe ripetere il massaggio una o due volte alla settimana, valutando comunque le proprie esigenze e i risultati che si vogliono ottenere.

Nel caso in cui, per esempio, si volesse intervenire in modo particolare sui peli incarniti, sarebbe consigliato aumentare la frequenza e alternare l’utilizzo di prodotti esfolianti cosmetici a semplici massaggi con guanti in tessuto naturale, come quello di crine.

Lo scrub, come dicevamo, consiste in una delicata eliminazione dello strato superficiale dell’epidermide, costituito principalmente da cellule morte ed impurità. Questo processo, sebbene molto utile e raccomandato, può rappresentare uno stress per la nostra pelle.

Per questo motivo, è importante scegliere con cura i prodotti da utilizzare e non applicare una pressione eccessiva durante il massaggio.

Di vitale importanza è anche valutare eventuali altre condizioni esterne, che potrebbero irritare o indebolire ulteriormente la nostra pelle.

Una di queste riguarda sicuramente la depilazione. Se è vero che il peeling pre-depilazione consente di preparare la pelle al meglio e di ottenere risultati migliori, è bene far passare qualche giorno dopo averlo effettuato, prima di procedere con la ceretta.

Anche dopo la depilazione un bel peeling può risultare benefico e anche in questo caso è preferibile attendere qualche giorno dopo la ceretta, prima di coccolarci col nostro scrub preferito.

Un ulteriore passaggio da non sottovalutare, è quello appena successivo al massaggio, e cioè quello dell’idratazione. L’azione esfoliante ha infatti leggermente impoverito la pelle del suo strato idrolipidico ed è importantissimo ripristinarlo a dovere. Basterà applicare una crema idratante e nutriente o un olio per la pelle, a meno che non fosse già contenuto all’interno dello scrub stesso.

Come dicevamo sopra, anche prima dell’esposizione solare un bel massaggio esfoliante può rivelarsi molto utile per ottenere un’abbronzatura uniforme. Raccomandiamo però di effettuarlo almeno il giorno prima dell’esposizione, per scongiurare eventuali irritazioni.

Il peeling si rivela un ottimo alleato anche in caso di pelle secca, eliminando le cellule morte e idratando in profondità.

Leggi anche: Depilazione femminile e storia: come si depilavano le donne del passato?

Scrub fai da te.

Esistono moltissimi prodotti in commercio per effettuare lo scrub, con diverse profumazioni e caratteristiche, ma quello che forse non tutti sanno, è che preparare un ottimo scrub casalingo è veramente semplicissimo.

Con pochi ingredienti, facilmente reperibili in qualunque dispensa, possiamo creare dei fantastici scrub fatti in casa in pochi minuti.

Scrub miele e zucchero.

Scrub miele e zucchero

Uno dei più classici di sempre: unisci due cucchiai di miele a tre di zucchero semolato ed ecco pronto uno scrub efficace e delicato.

Scrub olio e zucchero.

Un’alternativa è quella di aggiungere allo zucchero dell’olio di oliva, sfruttando così anche le proprietà idratanti dell’olio.

Scrub sale grosso.

Un altro grande classico degli scrub fai da te usa come base il sale grosso. Il sale infatti, grazie alla conformazione dei cristalli, esfolia molto bene e facilmente la pelle, oltre ad essere di facile reperimento. Mescoliamo dell’olio d’oliva a qualche manciata di sale e procediamo con l’applicazione. Per un’azione più delicata possiamo utilizzare il sale fino.

Scrub con bicarbonato.

Anche il bicarbonato può essere utilizzato per preparare il nostro peeling fai da te. Oltre ad essere molto delicato, è famoso per le sue proprietà antibatteriche e antimicrobiche. Basta mescolarne una manciata con dell’acqua o con poco latte detergente, per ottenere un composto abbastanza denso e procedere al massaggio.

Scrub al caffè.

Per preparare un ottimo scrub al caffè, basterà raccogliere i fondi della moka e mescolarli a qualche cucchiaio di olio di mandorle. Possiamo unire del sale o dello zucchero, se vogliamo aumentare l’azione esfoliante. Il caffè inoltre, stimola la circolazione e ha un effetto drenante, favorendo l’eliminazione dei liquidi in eccesso.

In conclusione.

Come abbiamo potuto vedere, concedersi un bel massaggio esfoliante con regolarità, contribuisce a mantenere la nostra pelle idratata e pulita.

Oltre a conferire un aspetto più levigato e luminoso, lo scrub si rivela un alleato importante anche per la depilazione. Effettuarlo qualche giorno prima di procedere alla ceretta prepara la pelle e la protegge dallo stress dello strappo. Qualche giorno dopo invece aiuta a prevenire le tanto odiate pustoline, mantenendo alta l’idratazione dell’epidermide.

Seleziona la sede più comoda per te per ottenere le indicazioni per raggiungerci o telefonarci.

video1

La tua pelle non ne può più di cerette e rasoi?
Sei stufa di perdere tempo con la depilazione?

Epilazione Definitiva

Epilazione Definitiva

Grazie a 20 anni di esperienza medicale e le migliori tecnologie avrai ottimi risultati.

Grazie a 20 anni di esperienza medicale e le migliori tecnologie avrai ottimi risultati.

L'estetica con esperienza medicale