Scopriamo insieme come e quanto la ceretta è utile per eliminare definitivamente i peli superflui.
La ceretta è una pratica di bellezza diffusissima: amata e temuta in ugual misura da tante donne, è uno strumento valido per tenere a bada gli inestetismi dei peli superflui.
Ma quante volte, dopo un doloroso trattamento di epilazione (magari fatta nel bagno di casa) ti è capitato di ritrovarti seduta con la pelle arrossata e pensare «Quante volte dovrò farla ancora?».
Inoltre, se già dopo un paio di giorni accarezzando la zona depilata senti un leggero irruvidimento, è il segno che i peli stanno iniziando a ricrescere.
La domanda sorge spontanea: con la ceretta i peli smettono di crescere? E se la risposta è sì, quante ce ne vogliono?
Nel seguente articolo risponderemo a questa domanda.
Leggi anche: Ceretta a palline: cos’è e come si usa
A che velocità ricrescono i peli dopo la ceretta e ogni quanto bisogna rimuoverli

Prima di entrare più nel merito, vediamo quanto impiegano i peli a ricrescere prima di costringerci di nuovo a nuovi sforzi e dolori.
Premettiamo che non c’è un valore unico e valido sempre, ogni corpo ha i suoi meccanismi e i suoi tempi più o meno lunghi.
Come sappiamo la ceretta ha una durata dei risultati maggiore rispetto ad altri metodi: in media si parla di 2-4 settimane di pelle liscia. E inoltre non tutti i peli ricrescono allo stesso modo: alcuni si vedranno già pochi giorni dopo, mentre altri ci metteranno più tempo.
Il ritmo medio di ricrescita è di 0,2-0,3 mm al giorno. Sappiamo già che la sensazione di avere la pelle perfettamente liscia dopo la ceretta non dura molti giorni.
E come ricrescono, questi peli? Spesso dopo la ceretta possono venire fuori doppi, duri, o sottopelle.
E aggiungiamo le probabili irritazioni. Magari un giorno hai deciso di fare di testa tua e improvvisarti estetista nel tuo bagno o nella tua cucina. Risultato: un gran dolore e i giorni successivi alla ceretta eri troppo impegnata a curare l’arrossamento per godere di una pelle senza peli.
Leggi anche: Come eliminare la doppia ricrescita dei peli (per sempre)
La ceretta non è il mezzo migliore per eliminare definitivamente i peli superflui. Ecco perché
Innanzitutto precisiamo che una ceretta non eseguita correttamente e da mani esperte può non rimuovere il bulbo pilifero alla radice, rendendo di fatto la procedura una depilazione; è come se avessi usato la lametta, ma in modo più doloroso.
Ma anche quando la ceretta è eseguita a regola d’arte, occorre sia un trattamento regolare sia che i peli abbiano una certa lunghezza per assicurare efficacia:
- per favorire la rimozione dei peli occorre che questi siano lunghi circa 5-6 mm, e questa lunghezza in media si ottiene attendendo 15-20 giorni dall’ultima seduta;
- se sono troppo corti la cera non riesce a catturarli in modo efficace, ma anche nel caso di eccessiva lunghezza il risultato sarà insoddisfacente;
- aggiungiamo inoltre che in estate i peli crescono più velocemente a causa dell’ attività più intensa dell’ipofisi e dell’ipotalamo, quindi i tempi potrebbero essere diversi rispetto al resto dell’anno.
Ma la ceretta non elimina progressivamente le matrici pilifere: questo vuol dire che il pelo riprenderà la sua crescita dopo il trattamento, anche se sarà più debole (quando la ceretta è eseguita correttamente e regolarmente).
Ricordiamo inoltre che la ceretta, oltre che richiedere una frequenza regolare per non fare perdere i progressi acquisiti, presenta una serie di rischi e dolori sia durante il trattamento, sia nei giorni immediatamente successivi.
Viene da sé che, nonostante sia preferibile rispetto a tanti metodi depilatori, la ceretta non è il migliore per risolvere in modo permanente il problema.
Una soluzione permanente contro la ricrescita dei peli superflui: l’epilazione laser

C’è da riconoscere che spesso i risultati della ceretta non giustificano gli sforzi, le spese e il dolore che investiamo per eseguirla.
E questo è reso ancora più frustrante quando per l’ennesima volta vediamo ricomparire i peli, come a ricordarci che è ora di un altro trattamento.
Per chi ha pelli sensibili ad esempio, la ricorrenza della ceretta può diventare un incubo.
Ma per fortuna esiste un metodo con risultati permanenti e pressoché indolore per la rimozione dei peli superflui: stiamo parlando dell’epilazione laser.
Con questa tecnologia l’azione si concentra sul follicolo e il bulbo pilifero viene distrutto: i peli ricrescono molto più deboli e molto più lentamente rispetto alle tecniche di depilazione tradizionali.
Con un numero di sedute variabile (dipende dalle caratteristiche fisiche della persona), è possibile coronare il sogno di una pelle liscia per sempre.
Dopo quante cerette i peli non crescono più? In conclusione
In questo articolo abbiamo provato a verificare se effettivamente con la ceretta abbiamo una rimozione permanente dei peli, e quanti trattamenti servono per raggiungere questo risultato.
Abbiamo verificato che sebbene la ceretta abbia molti vantaggi rispetto ad altri metodi di depilazione tradizionale, presenta una gamma di svantaggi (dolore, costi, frequenza) che nel lungo periodo possono diventare molto frustranti per tante donne e portarle ad abbandonare le speranze di poter avere una pelle liscia.
Se sei stanca di dover ricorrere alla ceretta e se l’appuntamento regolare con le strisce ti spaventa, scegli l’epilazione laser. Con questo metodo limiterai grandemente i dolori e gli inconvenienti fisici, e soprattutto farai un passo importante per eliminare definitivamente i peli superflui.
Se pensi che questa sia una soluzione giusta per te, visita Laserhouse.it oppure contatta gli esperti del nostro centro estetico di Milano all’800 771 775 e fissa una consulenza gratuita!