Cerchi un metodo poco doloroso per eliminare i peli dalle ascelle? Ecco le tecniche efficaci per sbarazzarti della peluria ascellare senza soffrire
Un po’ meno in inverno e tantissimo in estate, i peli delle ascelle sono detestati sia dalle donne che dagli uomini.
C’è chi li elimina con la ceretta, chi con il rasoio, chi opta per l’epilazione laser, mentre altri ancora hanno il coraggio di sottoporsi all’elettrodepilazione.
I motivi che spingono a depilare le ascelle sono tanti, anche se prevalentemente sono riconducibili all’estetica e all’igiene.
Il problema è che le ascelle sono molto delicate, pertanto eliminare i peli da questa zona può essere molto doloroso.
Come fare, dunque?
Come depilarsi le ascelle senza dolore?
Continuando a leggere potrai scoprire quali sono le principali tecniche indolore e approfittare di altri utili consigli.
Ecco come ti puoi liberare dei peli dalle ascelle senza sofferenza!

Depilazione delle ascelle: metodi per praticarla senza soffrire
Se cerchi un metodo di depilazione per le ascelle indolore, quelli sui quali puoi iniziare a mettere una croce sopra sono l’epilazione a strappo e l’elettrodepilazione: due pratiche che, in una zona sensibile come questa, ti farebbero versare tante lacrime.
Fortunatamente, però, non sono le uniche tecniche che permettono di depilare le ascelle. Per raggiungere il tuo scopo potrai anche scegliere tra:
- rasoio;
- crema depilatoria;
- depilazione laser.
Prima di optare per una delle tre, dovresti definire quali sono le tue esigenze, le caratteristiche della tua pelle e quali sono i pro e contro di ognuno di questi metodi.
Iniziamo.
Leggi anche: Come fare le sopracciglia con la ceretta? Ecco la tecnica
Lametta: rimuove i peli senza sofferenze, ma…
Tra i primi metodi di depilazione delle ascelle fai da te e indolori è da citare senza dubbio l’utilizzo della lametta.
Per rimuovere la peluria dalle ascelle con questa tecnica basta applicare un gel o una schiuma per la rasatura e passare il rasoio prima nel senso di crescita del pelo e poi contropelo.
In questa fase occorre fare molta attenzione a non tagliarsi e a non premere troppo la lametta per evitare escoriazioni o microlesioni che, già dolorose di per sé, con il sudore potrebbero degenerare in forte bruciore e arrossamenti.
Per lo stesso motivo, è anche sconsigliato applicare il deodorante dopo la depilazione delle ascelle con la lametta.
Tornando alla depilazione in sé, si tratta di un metodo indolore che, però, ha il difetto di un risultato di brevissima durata: i peli ricrescono dopo appena un giorno o due.
Se non sopporti il dolore della ceretta o degli epilatori elettrici, questa è senza dubbio la soluzione più facile e veloce (ma decisamente provvisoria) sulla quale potresti optare.
Crema depilatoria: indolore ma un po’ aggressiva
Se non te la senti di utilizzare il rasoio nelle ascelle perché hai paura di tagliarti, come alternativa potresti utilizzare la crema depilatoria. Si tratta, anche in questo caso, di un sistema indolore, veloce e abbastanza economico, anche se non è proprio adatto a tutti.
In commercio esistono vari tipi di crema depilatoria ma, per una zona delicata come quella delle ascelle, ti raccomandiamo di acquistare un prodotto di qualità che non sia troppo aggressivo.
La depilazione chimica con la crema, infatti, consiste nell’applicare uno strato di prodotto sulla peluria e aspettare (secondo i tempi previsti) finché questa non si stacca e può essere lavata via semplicemente con un po’ d’acqua e una spugna.
Agendo in modo chimico sui peli, però, la crema potrebbe risultare un po’ troppo aggressiva anche sulla pelle.
Prima di utilizzare il prodotto su tutta la zona da trattare, quindi, ti raccomandiamo di fare un test in una piccola aerea. In questo modo scongiurerai eventuali reazioni allergiche che, sotto le ascelle, sarebbero decisamente dolorose e difficili da curare.
Diciamo che, in linea generale, se hai la cute particolarmente delicata e sensibile, probabilmente questo sistema non fa per te.
Altra pecca: in alcuni casi la crema depilatoria sembra causare l’ingrossamento dei linfonodi ascellari; fortunatamente, però, non accade a tutti!
Dunque la crema depilatoria elimina i peli senza sofferenze, ma a volte è mal tollerata.

Laser: un metodo indolore per eliminare i peli dalle ascelle definitivamente
Le due tecniche indolori delle quali abbiamo parlato sopra, sono sostanzialmente due metodi di depilazione provvisoria. In entrambi i casi, infatti, i peli non tarderanno a rispuntare.
Se, invece, stai cercando una soluzione permanente che ti permetta di accantonare per sempre il problema dei peli superflui sotto le ascelle, dovresti optare per la depilazione laser definitiva.
Si tratta di un metodo indolore (durante il trattamento sentirai solo un pizzicorio) che, seduta dopo seduta, eliminerà una quantità sempre maggiore di peluria, fino a debellarla del tutto.
Se praticata da mani esperte, inoltre, la depilazione definitiva con il laser è molto più sicura degli altri metodi: non ingrossa i linfonodi, non irrita la pelle e permette di risolvere i disagi tipici dei metodi di epilazione tradizionale, come i peli incarniti e la follicolite.
Leggi anche: Ecco quante sedute di laser alle gambe servono per avere risultati ottimali
Per concludere
Come abbiamo visto, l’unico modo per rimuovere i peli delle ascelle senza soffrire e per più di qualche giorno è la depilazione laser.
Diffida delle cerette che promettono di eliminare i peli senza sofferenza perché, parliamoci chiaro, quando si tratta di strappare peli grossi in una zona delicata come quella delle ascelle, il dolore si sente eccome!
Se vuoi sapere di più sul metodo definitivo contatta il nostro centro di epilazione laser a Milano: fissando una consulenza potrai conoscere il numero di sedute necessarie per sbarazzarti dei peli delle ascelle per sempre!
Ti aspettiamo da Lasehouse. A presto!