Macchie da luce pulsata: rimedi e prevenzione

Discromie cutanee. Cosa possiamo fare per contrastare la loro insorgenza?

Su zone costantemente esposte come il viso o le mani, le macchie scure sono imperfezioni cutanee molto frequenti, che possono rappresentare fonte di disagio.

Solitamente riguardano pelli mature. Colpiscono infatti ben un terzo delle donne over 40.

Ad ogni modo, può capitare che insorgano anche prima e, anche se non spariscono spontaneamente, esistono diversi modi per attenuarle o eliminarle.

Oltre ad utili trattamenti cosmetici, oggi sono disponibili anche trattamenti estetici pensati proprio per eliminarle della pelle e restituire l’originario colorito uniforme.

Come si dice.. prevenire è meglio che curare!

Qui sotto troverai i principali accorgimenti da seguire per evitare di dover aver a che fare con questa fastidiosa problematica, ma non temere… parleremo anche dei rimedi da mettere in atto per sbarazzarsene, se questo dovesse essere il tuo caso!

Leggi anche: Luce pulsata sui tatuaggi: si può fare? Ecco la risposta.

Discromie cutanee: cosa sono e perché si presentano

Viso senza discromie

Le macchie della pelle, anche chiamate discromie cutanee, sono facilmente identificabili, in quanto si presentano come una variazione rispetto al colore naturale.

La melanosi, altro modo di chiamare questo disturbo, è attribuibile ad una disfunzione della produzione di melanina e trova luogo principalmente in due varianti.

  1. Ipomelanosi, qualora le macchie si manifestino chiare.
  2. Ipermelanosi quando invece queste si presentano di colore scuro.

Ma quali sono i fattori scatenanti che danno origine a questo fastidioso inestetismo?

Partiamo col dire che possono essere di diversi tipi.

Uno di questi per esempio è da attribuire all’attività ormonale. In questo caso infatti, spesso la loro insorgenza fa capolino nelle donne durante la dolce attesa.

Conosciuto anche come “maschera della gravidanza”, questo tipo di melanosi si manifesta intorno alle labbra sotto forma di alone scuro.

Ma proprio riguardo le diverse tipologie è bene sottolineare come anche un periodo particolarmente stressante può portare all’insorgere della melanosi.

Inoltre, l’assunzione di farmaci fotosensibilizzanti, tra cui anche la pillola anticoncezionale, rende la nostra pelle più vulnerabile ai raggi del sole. Tuttavia è bene evidenziare come il proteggersi con una buona crema possa essere sufficiente per risolvere questo tipo di situazione.

Dunque no, non devi privarti di un sano pomeriggio passato al mare!

Basta infatti applicare pochi accorgimenti prima di esporsi come il proteggere la pelle con creme solari con fattore protettivo elevato, di evitare di utilizzare prodotti profumati e di non prendere il sole durante le ore di punta.

Infine, anche la genetica gioca un ruolo importante.

Leggi anche: Gel attivatore luce pulsata: a cosa serve?

Ma quali sono le principali cause? E cosa possiamo fare per prevenire le macchie?

Come dicevamo, l’esposizione ai raggi ultravioletti gioca un ruolo importante nella formazione delle macchie della pelle.

Non a caso, è l’estate il periodo in cui si registra una maggiore insorgenza di questa problematica.

Se ti trovi a dover combattere con queste macchie antiestetiche, non disperare.

Innanzitutto è fondamentale consultare un dermatologo, che possa valutare lo stato di salute della tua pelle e consigliarti il trattamento più adeguato alla tua situazione.

Le cause infatti del melanoma possono essere collegate al tuo stato di salute e sarebbe bene valutarle con un medico.

Tra le principali cause vediamo:

  • malattie croniche di reni e fegato
  • dermatite
  • malattie dell’apparato gastrointestinale
  • neoplasie
  • carenze vitaminiche.

Ora che abbiamo esaminato le possibili cause, passiamo ai piccoli ma importanti accorgimenti che possiamo mettere in atto per non incoraggiare l’apparizione delle macchie.

A questo proposito, di seguito troverai buoni consigli per mantenere la tua pelle al meglio e scongiurare così le tanto odiate discromie cutanee:

  • proteggiti sempre dai raggi ultravioletti ed evita di esporti durante le ore più calde;
  • mantieni la pelle ben idratata;
  • se fumi, sappi che hai un’altro ottimo motivo per pensare di smettere;
  • dedica tempo alla cura della pelle e detergi il viso tutte le sere prima di andare a dormire;
  • assicurati di consumare frutta e verdura fresca più volte al giorno;
  • aiuta il tuo organismo assumendo integratori di vitamine e sali minerali.
Durante l'esposizione solare proteggersi con dei filtri solari

Immagino che ora sia impaziente di capire se e come si possono eliminare le macchie della pelle una volta che queste si sono manifestate.

Ma è davvero possibile? Certo che si può!

Vediamo di seguito come.

Si possono eliminare le macchie della pelle? Come?

Buone notizie!

Le discromie cutanee si possono eliminare.

In commercio puoi trovare una miriade di trattamenti cosmetici, come oli, creme e pomate, che con pazienza e costanza ti possono garantire di alleviare le tue macchie.

Ma i trattamenti cosmetici non sono l’unica possibilità.

Negli ultimi tempi, il trattamento con il laser sta riscuotendo a riguardo molto successo.

E non c’è da stupirsi. Il laser ha svariate applicazioni pratiche e indovina un po’?

Anche nel caso di macchie della pelle, si dimostra un alleato fondamentale della bellezza e della salute della tua cute.

Vediamo insieme come può venire in soccorso e proviamo a rispondere ad alcune domande che certamente ti starai ponendo.

Iniziamo col dire che il laser si presta al trattamento di tutto il corpo. Si può eseguire infatti anche su zone delicate, come viso, collo e décolleté.

Ma come funziona?

Il fascio di luce emesso dal manipolo penetra nella pelle, distruggendo la melanina in eccesso.

Una volta terminato il trattamento, le macchie si presenteranno inizialmente leggermente più scure e, in alcuni casi, coperte da una sottile crosticina.

In questa fase è fondamentale non esporsi ai raggi UV per alcune settimane, proteggendo sempre la pelle con le creme solari adeguate.

La dove capitasse, un arrossamento della zona trattata è del tutto normale e può durare alcune settimane.

I risultati saranno già visibili dopo il primo trattamento e le macchie spariranno definitivamente intorno alla terza seduta.

Sembra troppo bello per essere vero? E invece è proprio così!

Inoltre il trattamento col laser non presenta controindicazioni.

Il periodo migliore per effettuarlo è l’inverno, quando la pelle non è abbronzata e le esposizioni ai raggi solari meno frequenti.

In conclusione

Le discromie cutanee affliggono la pelle di tante persone, soprattutto oltre i 40 anni.

Le cause possono essere diverse ed è sempre bene rivolgersi ad un dermatologo, che possa valutare lo stato di salute della pelle, prima di procedere in qualunque direzione.

Dopodiché non ti resta che correre a prenotare la tua seduta laser ed iniziare subito a eliminarle per sempre!

Seleziona la sede più comoda per te per ottenere le indicazioni per raggiungerci o telefonarci.