Ceretta a palline: cos’è e come si usa

Araba, brasiliana…insomma, a palline: vediamo più da vicino il metodo depilatorio del momento.

Immagina: è estate e devi rimuovere dei peli superflui, devi essere pronta per la prova bikini. Ma di ceretta non se ne parla: fa già abbastanza caldo per aggiungere cera bollente sulla pelle.

E tra l’altro raggiungere certe zone delicate con le strisce è molto difficile, oppure non ci puoi arrivare proprio.

E a dirla tutta, ti ricordi che l’ultima volta che hai provato a improvvisarti estetista ti sei ritrovata con la pelle arrossata per un paio di giorni.

Ma mentre stai per rassegnarti, ti ricordi di aver sentito parlare di un prodotto più gentile con la pelle e senza strisce: la ceretta a palline.

Molto probabilmente è per questo che stai leggendo quest’articolo, e se sei curiosa di saperne di più, noi siamo qua a spiegare cos’è e come funziona.

Leggi anche: Come eliminare la doppia ricrescita dei peli (per sempre)

La cera brasiliana, cos’è e come funziona l’amica della zona-bikini

Uno dei problemi della cera tradizionale è la difficoltà ad applicarla sulle zone delicate come l’inguine. E diciamo la verità, forse è meglio che sia così: lo strappo con le strisce infatti non è né la cosa più piacevole per noi né la più indicata per la nostra pelle.

Zona bikini

Ma ecco che negli ultimi anni è arrivata dagli Stati Uniti, anche grazie alla pubblicità delle star di Hollywood, una nuova tecnica rivoluzionaria: la cera brasiliana.

Già, brasiliana: perché anche se nacque in un centro estetico di New York, le sue inventrici sono due sorelle brasiliane. E da lì questo trattamento professionale ha fatto il giro del mondo.

Ma cos’è? Presto detto: i suoi ingredienti principali sono acqua, zucchero e limone e si presenta in formato di piccole palline, dette anche fagiolini di cera.

Si scaldano nello scaldacera come la versione tradizionale, ma a una temperatura più bassa.

Il composto che si ottiene va applicato senza l’uso delle temute strisce: si tira via con un movimento deciso, portandosi via il pelo. (quando è fatto correttamente, si intende: occhio al fai da te!)

I principali vantaggi rispetto alla cera tradizionale sono:

  • pur variando da donna a donna, la ricrescita del pelo appare rallentata e si attesta tra i 20 giorni e le 5 settimane;
  • l’assenza di strisce e una tecnica di tiraggio potenzialmente molto meno dolorosa;
  • la capacità di raggiungere zone difficili o delicate, come la zona bikini, inarrivabile con le strisce semi-rigide;
  • quando il trattamento è eseguito in un centro estetico si ha la certezza che sarà igienico al 100%, infatti la cera usata viene buttata e non riciclata. Inoltre si utilizzano spatoline monouso e guanti.

La cera araba: la depilazione dolce con ingredienti naturali

Un altro metodo molto antico e riscoperto solo di recente viene dal Medio Oriente: la ceretta araba, detta anche sokkar.

Le sue sostenitrici indicano come punto di forza principale il fatto che sia interamente composta di prodotti naturali senza alcun ingrediente chimico.

Inoltre, varie ricette suggeriscono che questo ritrovato si possa anche preparare in casa, ma raccomandiamo attenzione perché non ci si improvvisa estetiste e i risultati molto probabilmente non sarebbero dei migliori.

La ricetta araba originale prevede l’utilizzo del miele, anche se in certe varianti moderne è stato accompagnato o sostituito dalla combinazione di zucchero e limone. Questi ingredienti vanno scaldati fino a ottenere un composto caramelloso che poi andrà fatto raffreddare fino a temperatura ambiente.

Neanche questo metodo prevede l’utilizzo delle temute strisce.

Prima di utilizzare il composto si deve formare una pallina che poi andrà modellata sulla zona di applicazione. La lavorazione del composto con le dita è uno dei passaggi più delicati per un risultato ottimale.

Il vantaggio principale di questo trattamento è il fatto che è molto meno doloroso degli altri tipi di ceretta; essendo delicato ed applicato a temperatura moderata, salvaguarda pori e capillari, verso cui la variante tradizionale non ha tanti riguardi.

Leggi anche: Ricrescita dei peli dopo il rasoio: dopo quanti giorni ricomincia?

Le cerette a palline hanno anche rischi e svantaggi: scopri quali

Ceretta depilatoria

Uno tra gli svantaggi generali della ceretta è il fatto che non si tratta di un sistema che rimuove i peli in modo permanente.

I suoi maggiori inconvenienti riguardano (non è una gran sorpresa, a dire la verità) chiunque provi a fare da sé: la cera brasiliana o quella araba sono due prodotti pregevoli, ma la loro preparazione non è affatto semplice.

Il rischio che puoi correre è quello di ritrovarti con il bagno o la cucina impiastricciati di zucchero e altri ingredienti, oltre quello (più doloroso) di scottarti le mani nella preparazione se sei poco pratica o magari sbadata.

Se non ti senti di avere molta abilità tra i fornelli, il consiglio è di non prendere iniziative e rivolgerti a degli specialisti.

Inoltre, non c’è garanzia del fatto che questi prodotti, per quanto più ‘gentili’ della ceretta tradizionale, non portino a irritazioni della pelle.

Avvertiamo: si tratta pur sempre di una ceretta, non pensare che sia una passeggiata totalmente indolore!

È vero, le varianti a palline sono meno aggressive nella rimozione del pelo, e le loro temperature più basse rispettano maggiormente la pelle, ma questo non significa che siano lo strumento definitivo per avere sempre una pelle liscia e setosa.

Se quello che cerchi è una soluzione permanente, ti suggeriamo di considerare l’epilazione laser.

Stanca della ceretta? Prova l’epilazione laser!

A differenza della ceretta, l’epilazione laser è una tecnica che garantisce risultati di rimozione permanente del pelo e una procedura praticamente indolore.

Perché?

La sua tecnologia colpisce il bulbo pilifero alla radice, rimuovendo progressivamente in modo definitivo il pelo: questo significa che con ogni seduta percentuali sempre maggiori di peli saranno eliminate, e quelli che ricresceranno lo faranno in modo via via più debole!

Infine, questa tecnica rende superflue le tecniche tradizionali ed anzi ti fa risparmiare i costi delle loro sedute: non ne avrai più alcun bisogno.

In conclusione

In questo articolo abbiamo esaminato una variante di ceretta che ultimamente viene preferita da molte donne: la ceretta a palline.

Abbiamo visto come questi tipi di ceretta (brasiliana ed araba) sono più delicati sulla pelle rispetto al trattamento tradizionale con strisce, e hanno dalla loro un impiego di ingredienti naturali.

Ma se il tuo problema è quello di eliminare definitivamente gli inestetismi dei peli superflui, queste tecniche non sono una soluzione definitiva.

Se cerchi un trattamento permanente, ti consigliamo l’epilazione laser.

Se vuoi saperne di più, visita Laserhouse.it o contatta gli esperti del nostro centro estetico di Milano all’800 771 775 e richiedi una consulenza gratuita!

Seleziona la sede più comoda per te per ottenere le indicazioni per raggiungerci o telefonarci.

video1

La tua pelle non ne può più di cerette e rasoi?
Sei stufa di perdere tempo con la depilazione?

Epilazione Definitiva

Epilazione Definitiva

Grazie a 20 anni di esperienza medicale e le migliori tecnologie avrai ottimi risultati.

Grazie a 20 anni di esperienza medicale e le migliori tecnologie avrai ottimi risultati.

L'estetica con esperienza medicale