Ceretta senza strisce: ecco come farla

Trucchi e consigli per una ceretta a regola d’arte anche se non hai a disposizione (o non vuoi usare) le strisce

Per tante donne avere le gambe lisce e delicate è una priorità di bellezza. Ecco quindi che l’epilazione con la ceretta diventa uno dei trattamenti principe della ‘beauty routine’. E il metodo più tradizionale è quello a caldo, con le classiche strisce.

Ma esistono alternative, e te ne parliamo in questo articolo, specificando che ci concentreremo sulla variante più diffusa ed efficace, e cioè quella a caldo.

perle di cera senza strisce

Ceretta senza strisce: perché a volte è necessaria

Ribadiamo per completezza il meccanismo della ceretta ‘classica’ con le strisce: si applica sulla pelle della cera opportunamente riscaldata, seguendo la direzione del pelo. Vi si fa poi aderire una striscia di cotone o carta e con decisione si strappa nel senso opposto. Se viene ben eseguita, questa pratica lascia pressoché glabra la cute sottostante alla zona dello strappo.

Questa pratica è da decenni la più comune, e presenta come ovvi vantaggi:

  • un’efficacia superiore agli altri tipi di ceretta, quando viene eseguita da mani esperte;
  • degli effetti a lunga durata.

Ma la cera con strisce a caldo può presentare diversi svantaggi: principalmente ustioni e lesioni della cute con successive cicatrici, causate spesso dall’azione di una mano inesperta.

Inoltre, per persone con pelli delicate e predisposte ad irritazione, questo tipo di trattamento così improvviso può essere sempre traumatico. Alcuni esempi di categorie a rischio sono le persone che soffrono di vene varicose.

In casi come questi diventa logico cercare un’alternativa più ‘sostenibile’ e potenzialmente indolore: veniamo quindi alla ceretta senza strisce.

Leggi anche: Quanto devono essere lunghi i peli per la ceretta? Ecco la risposta

Ceretta senza strisce: identikit e rischi del ‘fai da te’

Cos’è e come funziona la ceretta a caldo senza strisce?

Presto detto: i suoi ingredienti principali sono un mix di cera d’api e resine, e funziona analogamente alla sua ‘cugina’ con le strisce. Si riscalda il mix, lo si applica sulla cute e una volta solidificato, si tira via in modo deciso ma più lento rispetto al metodo ‘a strappo’.

Sul web si trovano tante ricette ‘fai da te’ per composti da applicare sulla cute, con ingredienti naturali e facilmente reperibili come zucchero e limone. Un esempio è la ceretta araba, che riporta proprio gli ingredienti sopra citati ma è, a differenza di quelle che abbiamo già elencato, una variante a freddo. 

Quando ci si affida a rimedi casalinghi, è bene tenere a mente che oltre ai vantaggi ci sono tantissimi rischi.

Innanzitutto chi tenta la via del fai da te non è un professionista, e questo può facilmente portare a spiacevoli incidenti per niente teneri sulle gambe, come escoriazioni, tagli o bruciature. 

Inoltre è da notare che un procedimento di questo tipo può essere sì più economico, ma notevolmente più dispendioso in termini di tempo ed energie.

Data la natura meno improvvisa dell’atto di rimozione del pelo, può dover essere necessario ripassare sulle stesse zone, magari con altri strumenti per eliminare i residui.  E non dimentichiamo che la resa può non essere ottimale: è davvero frustrante impiegare tempo e fatica e vedere che alla fine il risultato non è quello sperato.

ceretta a caldo

Ceretta senza strisce: i vantaggi 

Quando però questo metodo di epilazione provvisoria viene eseguito a regola d’arte e con esperienza, può portare importanti vantaggi.

Nel dettaglio sono: 

  • una buona durata: i peli vengono estirpati alla radice e impiegano circa 4 settimane a ricrescere;
  • indebolisce i peli rendendoli meno complicati da rimuovere nelle sedute future;
  • è un metodo meno doloroso rispetto a quello tradizionale, in virtù dell’assenza di uno strappo improvviso che tutela di più la pelle;
  • è un metodo veloce e pratico, eseguibile anche in zone circoscritte come ascelle o inguine, dato che lascia meno residui.

Leggi anche: Acqua ossigenata per schiarire i peli: ecco perché sarebbe meglio evitarla

Ceretta senza strisce: conclusioni

Abbiamo spiegato in questo articolo gli inconvenienti della ceretta tradizionale con le strisce, ed abbiamo presentato le alternative prive del loro uso.

È bene ricordare che un fattore importantissimo è l’esperienza: mani inesperte possono portare a tutti gli inestetismi, o peggio, le irritazioni ed ustioni che sono assolutamente da evitare in un qualsiasi trattamento di bellezza.

Quando eseguita a norma, l’epilazione senza strisce è una validissima alternativa.

Se invece vuoi provare una tecnica innovativa e con notevoli vantaggi rispetto a quelle tradizionali, l’epilazione laser è quello che fa per te!

Se vuoi sapere tutto sulle migliori tecniche di epilazione, entra su Laserhouse.it e compila il form che troverai nella parte bassa della Home Page, oppure chiama il numero 800 771 775 per parlare direttamente con gli operatori del nostro centro di epilazione laser a Milano.

Potrai fissare una consulenza gratuita e concordare con i nostri esperti la soluzione ideale per te!

Seleziona la sede più comoda per te per ottenere le indicazioni per raggiungerci o telefonarci.

video1

La tua pelle non ne può più di cerette e rasoi?
Sei stufa di perdere tempo con la depilazione?

Epilazione Definitiva

Epilazione Definitiva

Grazie a 20 anni di esperienza medicale e le migliori tecnologie avrai ottimi risultati.

Grazie a 20 anni di esperienza medicale e le migliori tecnologie avrai ottimi risultati.

L'estetica con esperienza medicale