Scopri cosa fare per dire addio per sempre alla follicolite e gli altri effetti collaterali causati dall’utilizzo dell’epilatore elettrico
Le irritazioni, la follicolite e il prurito sono solo alcuni dei sintomi più comuni che si manifestano nella fase successiva all’utilizzo dell’epilatore elettrico.
Le zone più colpite da questi fastidi sono l’inguine, le ascelle e le gambe, ma non sono le uniche!
Anche tu sei stufa/o di combattere con quei fastidiosi puntini rossi che non ne vogliono sapere di sparire?
Vuoi sapere se si può fare qualcosa per limitare l’irritazione post silk epil o se è meglio passare a un metodo di epilazione alternativo?
Ecco i nostri consigli per rimediare.

Accorgimenti anti-follicolite post silk epil: cosa si può fare?
Chi utilizza l’epilatore elettrico sa bene che, se non si seguono i giusti accorgimenti, dopo aver eliminato i peli potrebbe comparire la tanto odiata follicolite, ossia l’infiammazione dei follicoli piliferi.
Che cosa si può fare per prevenire l’insorgere di questo fastidioso effetto collaterale?
Esistono vari trucchi per preservare l’integrità e la bellezza della propria pelle, ma in particolare:
- l’idratazione;
- l’esfoliazione;
- l’igiene.
La corretta idratazione, sia prima sia dopo l’epilazione, permette di preservare la salute della pelle, rendendola più elastica e forte.
L’esfoliazione, invece, aiuta a eliminare le cellule epiteliali morte, in modo che la rimozione dei peli avvenga in modo più semplice e che in fase di ricrescita questi non trovino ostacoli per uscire all’esterno.
Sostanzialmente, entrambe le pratiche fanno sì che la pelle non si traumatizzi eccessivamente durante l’epilazione e che i nuovi peli, trovando la pelle morbida, possano spuntare facilmente (senza crescere sottopelle).
Per evitare contaminazioni batteriche, invece, prima di procedere alla rimozione dei peli, ti consigliamo di disinfettare accuratamente sia l’epilatore elettrico sia la zona che hai intenzione di epilare.
Ma non è tutto qui.
Per scongiurare la comparsa della follicolite è molto importante anche prestare attenzione agli indumenti che si indossano.
Per esempio, dopo la depilazione intima dovresti evitare di indossare slip e pantaloni troppo stretti o potenzialmente abrasivi (come i jeans).
Vale la stessa cosa sei hai appena depilato le ascelle, le gambe o qualsiasi altra zona del corpo: prediligi indumenti larghi e, possibilmente, realizzati con fibre morbide e naturali.
Leggi anche: Come funziona l’epilatore a luce pulsata a casa: 5 cose da sapere
Come far sparire i puntini rossi del silk epil?
Se dopo aver utilizzato l’epilatore elettrico la tua pelle si è completamente ricoperta di puntini rossi, è normale che tu voglia trovare un rimedio efficace.
Innanzitutto, occorre capire di che puntini si tratta.
Se il rossore è comparso immediatamente dopo l’epilazione in corrispondenza dei follicoli piliferi, è probabile che si tratti soltanto di un’infiammazione passeggera dovuta all’estrazione dei peli e che scomparirà nel giro di qualche minuto.
Per placare questo rossore puoi applicare una crema lenitiva a base di calendula o di camomilla, oppure un gel fresco come quello di aloe.
Se, invece, i puntini rossi sono comparsi dopo giorni dall’epilazione con il silk epil, probabilmente c’è un’infezione o un’infiammazione in corso (follicolite).
In questo caso, se il gel d’aloe e le creme lenitive non dovessero bastare, è importante intervenire con l’applicazione di un prodotto antibiotico e antinfiammatorio, per evitare che i puntini rossi si trasformino in pustole.
Ti stai chiedendo quale potrebbe essere la causa di questo sintomo?
Dopo l’epilazione, la pelle è molto più sensibile del solito e i follicoli piliferi rimangono temporaneamente aperti; pertanto possono bastare anche solo una sudata o l’utilizzo di indumenti troppo aderenti e non perfettamente puliti a innescare un processo infiammatorio.

Addio follicolite: ecco la soluzione definitiva
Nei paragrafi precedenti ti abbiamo dato qualche consiglio utile per prevenire la comparsa delle irritazioni post epilazione.
Tuttavia, sappiamo bene che, anche mettendoci tutta la buona volontà e seguendo alla lettera tutti i consigli, la follicolite potrebbe continuare a ripresentarsi imperterrita.
Cosa fare, dunque?
L’ideale è passare a un metodo di epilazione che, risolvendo il problema alla radice, eviti anche che si manifestino tutti gli effetti collaterali collegati.
Stiamo parlando della depilazione definitiva, in particolare del laser.
Perché potrebbe essere una scelta risolutiva?
Considera che durante ogni seduta di epilazione laser, grazie all’azione dei raggi luminosi, è possibile eliminare in modo permanente sempre una nuova percentuale di peli.
Questo significa che, mese dopo mese, vedresti spuntare sempre meno peli e che la follicolite, i peli incarniti e tutti i più comuni effetti collaterali dei metodi di epilazione tradizionale diventerebbero solo un brutto ricordo.
Leggi anche: Post epilazione laser: quale crema mettere?
Per concludere
Se hai dedicato qualche minuto alla lettura di questo articolo, sei a conoscenza di tutto ciò che potresti fare per evitare la comparsa delle irritazioni post silk epil.
Spesso idratazione, esfoliazione, igiene scrupolosa e tanti altri accorgimenti non bastano per evitare la comparsa dei più comuni effetti collaterali legati alla rimozione dei peli, per cui l’unica soluzione rimane quella di optare per un metodo di epilazione risolutivo.
Se ti piacerebbe sapere di più riguardo alla depilazione laser e ti vorresti sbarazzare per sempre sia del problema dei peli superflui sia della follicolite e degli altri effetti collaterali dei metodi di epilazione tradizionale, non ti resta che metterti in contatto con il nostro team Laserhouse.
Gli operatori specializzati del nostro centro di epilazione laser a Milano, dopo una consulenza conoscitiva, ti aiuteranno a liberarti dei peli superflui per sempre, nel pieno rispetto della tua pelle e in totale sicurezza.
Chiamaci oggi stesso all’800 771 775 o visita il nostro sito Laserhouse.it.
La soluzione che cercavi esiste!