Nonostante la larga diffusione di questo trattamento, le informazioni che si trovano in rete sono spesso discordanti, per cui non è facile orientarsi tra chi vede rischi per la salute e chi ne sopravvaluta i benefici. Proviamo a fare chiarezza in questo articolo.
Oggi i vantaggi di questa tecnologia sono scientificamente dimostrati e di conseguenza sempre più persone confidano nell’epilazione laser come rimedio definitivo per riuscire a sbarazzarsi dei peli superflui.
Come è noto, i metodi di depilazione più diffusi come rasoi, creme depilatorie e cerette, hanno un’efficacia solo temporanea e spesso sono all’origine di piccole lesioni e problemi alla pelle.
Per questo in molti ricorrono al trattamento con il laser, ritenendolo più efficace per eliminare i peli superflui. Vediamo di capirne il perché, partendo dal suo funzionamento, per poi passare in rassegna i pro e i contro di questo trattamento.
Leggi anche: Epilazione laser sulle sopracciglia
Epilazione laser: cos’è e come funziona

I macchinari utilizzati per questo trattamento sfruttano un fascio di luce ad alta intensità per colpire in modo selettivo il pigmento dei bulbi piliferi, senza ledere il tessuto circostante. In particolare, il calore prodotto viene assorbito dalla melanina contenuta nel bulbo pilifero, indebolendolo e interrompendo la ricrescita del pelo.
In generale, l’efficacia dell’epilazione con laser è condizionata dal ciclo di vita del pelo, dal momento che produce i suoi effetti solo in una determinata fase del ciclo di vita medesimo, cioè nella fase di crescita attiva.
Più nel dettaglio, le fasi del ciclo di vita del pelo sono tre:
- anagen: è la fase di crescita, in cui il pelo prende forma e si sviluppa (dal bulbo del pelo cresce il fusto);
- catagen: in questa fase la crescita del pelo si arresta, poiché viene meno l’attività proliferativa del follicolo;
- telogen: è la fase di riposo, durante la quale il pelo viene spinto (all’interno del follicolo) dal nuovo pelo che si viene a creare, per cui si indebolisce e cade da solo.
Di queste tre fasi solo la prima è importante ai fini della buona riuscita del trattamento.
Il laser agisce solo sui peli che sono in crescita, danneggiandone i bulbi peliferi, mentre non produce effetti nei confronti di quelli “dormienti”; anche per questo motivo è necessario articolare il trattamento in più sedute, così da aver sufficiente tempo per trattare tutti i peli che, con il tempo, entrano nella fase attiva di crescita.
Per un risultato duraturo, pertanto, è necessario ricorrere a più sedute, in modo da rallentare progressivamente la ricrescita dei peli, fino ad arrestarla del tutto.
L’epilazione laser assicura l’eliminazione dei peli trattati con un’efficacia che può superare il 90%. Parliamo dunque di un metodo di depilazione molto efficace che assicura la scomparsa dei peli per periodi anche molto lunghi.
Leggi anche: Come capire se il laser funziona o se faresti meglio a rivolgerti a un altro centro estetico.
L’epilazione laser comporta rischi per la salute?
L’epilazione laser non presenta particolari controindicazioni.
Se però il soggetto trattato ha un’epidermide ricca di nei o tatuaggi o ha assunto farmaci fotosensibilizzanti quali antibiotici, immunosoppressori, ecc. andrebbe evitato di sottoporsi al trattamento laser per non incorrere in spiacevoli effetti collaterali come macchie cutanee permanenti, irritazioni o lesioni della pelle.

Va anche detto però che in caso di piccoli nei, il trattamento può comunque essere effettuato, semplicemente comprendo con una matita bianca le superfici che non devono essere colpite dal laser.
Un altro accorgimento importante da seguire è quello di non intraprendere un percorso di epilazione laser durante la stagione estiva, quando si è più esposti ai raggi solari e, dunque, l’epidermide è più sensibile e soggetta a irritazioni.
Per la stessa ragione, questo trattamento è sconsigliato in caso di pelle abbronzata (se si ricorre ai lettini abbronzanti si è comunque sottoposti ai raggi ultravioletti), o quando l’epidermide presenta ferite e abrasioni.
Epilazione laser: i benefici di questo trattamento
Il trattamento di epilazione con tecnologia laser è sicuro e risolutivo: se effettuato nel modo e con i tempi giusti, blocca la ricrescita dei peli superflui, garantendo risultati di lungo periodo, senza tuttavia danneggiare l’epidermide.
Se hai già effettuato un trattamento completo di epilazione laser, ma non hai raggiunto i risultati sperati, con buona probabilità è perché non ti sei affidata a strutture specializzate.
Il trattamento con il laser dovrebbe essere sempre effettuato da professionisti, dato che implica l’uso di macchinari che, se non adeguatamente tarati, possono provocare lesioni o ancora peggio ustioni.
Pertanto, se vuoi liberarti dei peli superflui in modo sicuro e duraturo, ti consigliamo di rivolgerti a Laserhouse.
Il nostro centro di epilazione laser Milano vanta anni di esperienza nel settore dell’estetica, aiutando ogni giorno tanti clienti a raggiungere i risultati sperati. Per maggiori informazioni contattaci al numero 800 771 77 o scrivici all’indirizzo info@laserhouse.it.