Per tante donne la menopausa non è una passeggiata di salute. A rendere questo periodo così spiacevole sono tanti fattori, come le vampate di calore, la perdita di capelli, l’irritabilità, la ritenzione idrica e… i peli. Ebbene sì, credevi di aver risolto (dopo averci combattuto dalla pubertà in su), ma invece i peli sono ancora lì, a crearti problemi.
L’amara ironia è che nel corpo di una donna in menopausa accadono due cose: i peli su gambe, braccia e pube si diradano e si assottigliano, mentre nuovi peli fanno capolino su mento, labbra, seno e area intorno al capezzolo.
In questo articolo cercherò di spiegarti cosa succede in questa fase importante e cosa potresti fare se per te la perdita di peli è un problema (oppure, cosa fare per sbarazzarti dei nuovi amici sul tuo viso).
Indice dei contenuti:
- Meno peli sul pube ma nuovi sul mento? Ormoni mettetevi d’accordo per favore!
- SOS: pochi peli sul pube? Ciò che devi sapere sul trapianto
- Peli sul viso: avreste anche potuto risparmiarmi!
- Conclusioni
Non bastavano le vampate… Ora devo avere a che fare con la caduta dei peli? E invece: che cosa ci fanno questi nuovi peletti sul mento?
“La metà delle donne sopra i 50 anni sperimenta perdita di peli e capelli; ai 60, la percentuale sale all’80%”, dichiara il professore Glynis Ablon dell’Università della California (LA).
Quindi donne, sappiate che non siete sole! Poi, c’è chi è contenta perché finalmente si libera dei peli che ha cercato di estirpare da una vita, ma c’è anche chi si sente meno femminile, perdendo l’autostima via via che i peli diminuiscono.
Ma perché i peli a un certo punto cadono? Nel prossimo paragrafo andremo a capire meglio le cause.
Meno peli sul pube ma nuovi sul mento? Ormoni mettetevi d’accordo per favore!
Come avrai probabilmente letto altrove sul web, la perdita di peli può essere legata a un fattore ormonale.
Infatti, con la menopausa diminuisce il livello di estrogeni che contrasta gli androgeni, i cosiddetti ‘ormoni maschili’ che causano la crescita di peli sul corpo. Proprio per questo, le donne hanno tendenzialmente peli più sottili e radi rispetto agli uomini.

Un’altra conseguenza inevitabile è la depigmentazione di peli e capelli, per cui questi diventano progressivamente più bianchi. Di fatto, molte donne si ritrovano a essere scontente di questo, sentendosi più vecchie e meno femminili.
Ovviamente però non è sempre così…
D’altro canto, il diidrotestosterone (DHT) è l’ormone che proprio in questa fase causa la crescita di peli sul volto, creando disagio e vergogna in molte donne abituate a un viso liscio e setoso.
Tuttavia qualora si nutrissero dubbi a riguardo, è sempre bene consultare un medico per essere sicuri che questa possa essere effettivamente la causa, escludendo dunque medicinali o altre cure alle quali ti stai sottoponendo.
Leggi anche: Dopo quante cerette i peli non crescono più? La risposta definitiva
SOS: pochi peli sul pube? Ciò che devi sapere sul trapianto
Se sei tra quelle donne che non cantano vittoria alla vista di un pube glabro e liscio, allora sappi che c’è una soluzione.
Quello che tanti medici consigliano è una soluzione permanente: sto parlando del trapianto dei peli pubici. Infatti, i peli vengono prelevati da altre parti del corpo (ascelle o grandi labbra) e inseriti sul pube; pare che in una seduta si possano trapiantare fino a 1.000-1.500 bulbi piliferi!
Nel giro di 15 giorni si formeranno delle crosticine, i peli cadranno per poi riaffiorare sul monte di Venere in circa sei mesi.
In alternativa, puoi optare per medicinali assunti per via orale o per delle fiale: ricorda sempre di consultare il tuo medico prima di iniziare qualsiasi tipo di trattamento.
Infine, puoi decidere di provare la colorazione correttiva: dopo aver anestetizzato la zona, dei micro aghi monouso rilasciano dei pigmenti sotto la pelle che creeranno un effetto tridimensionale di peli cortissimi.
Fantastico no? Ora sai cosa puoi fare per rendere il tuo pube di nuovo femminile e come puoi dargli un tocco di giovinezza in più.
Però, non è proprio finita qui… adesso dobbiamo capire come fare per eliminare i peli sul viso!
Peli sul viso: avreste anche potuto risparmiarmi!

Come abbiamo detto, con la menopausa i peli aumentano a causa del DHT (questa sì che è una bella seccatura!).
Oltre alla diminuzione di estrogeni, anche lo stress può causare un’anomala comparsa di peli: quest’ultimo infatti fa produrre delle sostanze che interagiscono con l’ipotalamo, la parte del cervello che controlla le ghiandole dedite alla produzione di ormoni.
Una soluzione che potrebbe chiudere il tuo problema una volta per tutte è il laser. A seconda della colorazione dei peli, l’epilazione ti permetterà di riavere la pelle del viso (o del petto) liscia e delicata.
Quindi, non aspettare, prenota anche tu una consulenza conoscitiva gratuita per scoprire la soluzione più adatta a te!
Leggi anche: Ceretta a palline: cos’è e come si usa
Conclusioni
Per riassumere, abbiamo visto come e perché i peli crescono su alcune parti del corpo e cadono su altre. Questo, ahimè, può generare cali di autostima in molte donne, ma ci terrei a dire una cosa.
Posto che la cosa più importante è sentirci bene con noi stesse, dobbiamo imparare ad accettare il fatto che il corpo è in continuo cambiamento e abbracciare questo processo.
Il tuo corpo non sarà mai uguale al giorno prima, e va bene così. La perfezione è una chimera che ci hanno inculcato facendoci credere che sia raggiungibile. Ma non è così. Ognuna è bella a modo suo. Tu sei bella a modo tuo, con le tue imperfezioni che ti rendono unica.
Migliorarsi è lecito e più che legittimo, ma non essere mai troppo dura con te stessa solo per accontentare degli standard irraggiungibili.
Se quindi vuoi migliorare la tua autostima e questo include la rimozione dei peli in modo permanente, vieni a trovarci, saremo felici di trovare la soluzione migliore per te.
Ti aspettiamo!